Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica

Svolge attività di coordinamento delle scelte urbanistiche comunali, di predisposizione di strumenti negoziali e attività connesse alla tutela del paesaggio.

Cosa fa

Nello specifico le attività consistono in:

  • programmazione e definizione dei fabbisogni della localizzazione degli impianti di cremazione (L.R. 13/2015 e L.R. 19/2004)
  • formazione/partecipazione ad Accordi Territoriali (L.R. 20/2000 e L.R. 24/2017)
  • attività connesse procedimenti di dichiarazione di notevole interesse pubblico e alla formulazione delle relative prescrizioni quale componente della Commissione Regionale per il Paesaggio, del Comitato Scientifico dell’Osservatorio regionale della Regione Emilia-Romagna e del Comitato Tecnico Scientifico per l’adeguamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale - PTPR (D.Lgs 42/2004 e L.R. 23/2009)

Struttura

Settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale, Mobilità

Predispone i piani di sviluppo delle infrastrutture che interessano il territorio provinciale, occupandosi anche di edilizia scolastica; progetta e realizza infrastrutture nel campo della viabilità e interventi per migliorare la sicurezza e la fluidificazione del traffico; cura la Pianificazione Territoriale in ambito provinciale. Gestisce tutte le procedure, i progetti, i processi, gli studi relativi alla mobilità in generale e a quella sostenibile in particolare; si occupa dal punto di vista tecnico, amministrativo, autorizzativo, ispettivo e di servizio dei trasporti professionali. Svolge attività inerenti al PNRR.

Ulteriori dettagli

Legami con strutture inferiori
Pianificazione Territoriale

Svolge le attività inerenti la pianificazione territoriale di area vasta (Piani generali e di settore) e di coordinamento delle scelte urbanistiche comunali

Ulteriori dettagli

Urbanistica

Svolge le attività di valutazione (urbanistica, ambientale e sismica) degli strumenti urbanistici comunali, e le attività connesse al funzionamento del CUAV.

Ulteriori dettagli

Contatti

Corso Isonzo, 26 - Ferrara

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 e 14:30 - 16:30
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 01/08/2023

al di fuori degli orari indicati l'accesso è consentito solo previo appuntamento telefonico con l'ufficio 

Lun
09.00 - 12.00
Mar
09.00 - 12.00, 14:30 - 16:30
Mer
09.00 - 12.00
Gio
09.00 - 12.00
Ven
09.00 - 12.00
Valido dal 01/08/2023

Ulteriori dettagli

Arch. Chiara Cavicchi - Telefono:
0532/299440

Arch. Chiara Cavicchi - Email:
chiara.cavicchi@provincia.fe.it

Servizi

Espressione osservazioni su varianti speciali al PRG, PUA in variante a PRG

Si tratta degli adempimenti in materia Urbanistica relativi alle varianti al PRG, connesse a progetti di varia tipologia, previsti da disposizioni normative speciali (ad esempio infrastrutture energetiche, impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, impianti per attività connesse ai rifiuti, etc..).

Ulteriori dettagli

Pareri sulla compatibilità con le condizioni di pericolosità locale

La Provincia formula parere sulla compatibilità con le condizioni di pericolosità locale del territorio nell'ambito dell'istruttoria dei piani previsti dalla L.R. 24/2017 (PUG, Accordi Operativi, Piani Attuativi di Iniziativa Pubblica) e loro varianti, nonchè delle varianti ai piani urbanistici previsti da leggi previgenti (PSC,POC,RUE,PUA,PRG, etc..) secondo quanto previsto dal regime transitorio della L.R. 24/2017.

Tale parere è solitamente integrato nelle procedure urbanistiche.

Ulteriori dettagli

Parere in merito all'assoggettabilità a VAS di piani/programmi e loro varianti

Il provvedimento inerente la verifica di assoggettabilità a VAS-Valsat è in capo all'autorità competente che, per piani urbanistici comunali e loro varianti, è la Provincia. Tale provvedimento di verifica può riguardare i piani urbanistici previsti dalla L.R. 24/2017 (Accordi Operativi dentro TU) o varianti ai piani urbanistici previsti da leggi previgenti (PRG) nell'ambito di quanto previsto dal regime transitorio della L.R. 24/2017.

Il provvedimento di verifica di assoggettabilità a VAS-Valsat è solitamente integrato nelle procedure urbanistiche.

Ulteriori dettagli

Parere motivato di VAS-Valsat di piani/programmi e loro varianti

Il processo di VAS-Valsat prevede l'espressione di un parere motivato dell'autorità competente che, per piani urbanistici comunali e loro varianti, è la Provincia. Tale parere motivato può riguardare i piani urbanistici previsti dalla L.R. 24/2017 (PUG, Accordi Operativi, Piani Attuativi di Iniziativa Pubblica, etc..) o varianti ai piani urbanistici previsti da leggi previgenti (PSC,POC,RUE,PUA,PRG, etc..) nell'ambito di quanto previsto dal regime transitorio della L.R. 24/2017.

Il processo di VAS-Valsat è solitamente integrato nelle procedure urbanistiche.

Ulteriori dettagli