Autoscuole o scuole guida

Norme e procedimenti relativi all'attività di autoscuola.

AUTO 42

Le scuole per l'educazione stradale, l'istruzione e la formazione dei conducenti sono denominate autoscuole e sono soggette a vigilanza amministrativa e tecnica da parte delle Province.

Le Province svolgono le loro rispettive funzioni sulla base di apposite direttive emanate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel rispetto dei principi legislativi ed in modo uniforme per la vigilanza tecnica sull'insegnamento.

Cos'è

Le persone fisiche o giuridiche, le società, gli enti possono avviare l'attività di "autoscuola" presentando l'apposita segnalazione certificata di inizio attività.

Il titolare deve avere la proprietà e gestione diretta, personale, esclusiva e permanente dell'esercizio, nonché la gestione diretta dei beni patrimoniali dell'autoscuola, rispondendo del suo regolare funzionamento nei confronti del concedente.

L'autoscuola deve possedere un'adeguata attrezzatura tecnica e didattica, e disporre di insegnanti ed istruttori riconosciuti idonei tramite apposito esame e rilascio di specifico attestato di qualifica professionale. Qualora più scuole autorizzate si consorzino e costituiscano un centro di istruzione automobilistica, riconosciuto dalla Provincia di Ferrara secondo criteri uniformi fissati con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le dotazioni complessive, in personale ed attrezzature, possono essere adeguatamente ridotte.

Nella sezione "Ulteriori informazioni" è presente il link di collegamento alla pagina "Abilitazione insegnante e istruttore di autoscuola" dove si trovano tutte le indicazioni utili anche per ottenere l'attestato abilitativo o la conversione di altra abilitazione.

Normativa di riferimento:

  • Art. 19 Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Segnalazione certificata di inizio attività - Scia);
  • Art. 123 del D.Lgs. 30/04/1992, n. 285 (Nuovo Codice della Strada) ;
  • Artt. 335 e 336 del D.P.R. 16/12/1992, n. 495 (Regolamento di esecuz. e attuaz. al nuovo codice della strada);
  • D.M. 17/05/1995, n. 317 e ss.mm.ii. (Regolamento recante la disciplina dell'attività delle autoscuole);
  • Art. 105, comma 3 D.Lgs. 31/03/1998, n. 112;
  • L.R. 13/05/2003, n. 9 e ss.mm.ii. (Norme in materia di autotrasporto e motorizzazione civile);
  • Legge 02/04/2007, n. 40 e ss.mm.ii. (Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese);
  • Delibera di Giunta Regionale n. 1452 del 2/10/2017 (Autorizzazione al funzionamento di ambulatorio medico per autoscuole).

Nella sezione "Documenti" è presente l'informativa sul trattamento dei dati personali.

A chi si rivolge

  • Persone fisiche
  • Persone giuridiche
  • Società
  • Enti
Chi può fare domanda

L'attività può essere diretta da chi abbia compiuto gli anni ventuno, risulti di buona condotta e sia in possesso di adeguata capacità finanziaria, di diploma di istruzione di secondo grado e di abilitazione quale insegnante di teoria e istruttore di guida con almeno un'esperienza biennale, maturata negli ultimi cinque anni. Per le persone giuridiche i requisiti richiesti, ad eccezione della capacità finanziaria che deve essere posseduta dalla persona giuridica, sono richiesti al legale rappresentante o, nel caso di società o enti, alla persona da questi delegata.

L'attività non può essere esercitata dai delinquenti abituali, professionali o per tendenza e da coloro che sono sottoposti a misure amministrative di sicurezza personali o alle misure di prevenzione previste dall'art. 120, comma 1 del Nuovo Codice della Strada.

Accedere al servizio

Si informano gli utenti che, ai sensi del Codice dell'Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), la segnalazione di inizio attività e le correlative comunicazioni devono essere inviate esclusivamente in formato digitale, nelle seguenti modalità:

- tramite PEC, inviando la documentazione presente alla sezione "Modulistica" all'indirizzo: provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it

- solo per i casi eccezionali si rende altresì disponibile l'indirizzo e-mail: trasporti@provincia.fe.it.

Dove recarsi
Sede Mobilità e Viabilità

Corso Isonzo, 26 - Ferrara

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 e 14:30 - 16:30
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 01/08/2023

al di fuori degli orari indicati l'accesso è consentito solo previo appuntamento telefonico con l'ufficio 

Lun
09.00 - 12.00
Mar
09.00 - 12.00, 14:30 - 16:30
Mer
09.00 - 12.00
Gio
09.00 - 12.00
Ven
09.00 - 12.00
Valido dal 01/08/2023

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Segnalazione di inizio attività/apertura unità locale secondaria di autoscuola o di variazione titolarità/locali/ragione sociale
  • Comunicazione per variazione di organico
  • Comunicazione per variazione di parco veicolare
  • Comunicazione tesserino autoscuola (dichiarazione finalizzata al rilascio del tesserino personale)
Modulistica

Costi e vincoli

Diritti istruttori (Rettifica a seguito di indicazioni errate sull'istanza originaria)
10 Euro
Diritti istruttori (Variazione organico: inserimento di nuovo personale )
10 Euro
Diritti istruttori (Variazione societaria: ragione sociale, cessione o trasferimento di quote, denominazione ma senza variazione di composizione)
10 Euro
Diritti istruttori (Variazione locali: modifiche interne, trasferimento sede, ampliamento/riduzione)
30 Euro
Diritti istruttori (Apertura sede secondaria)
50 Euro
Diritti istruttori (SCIA per apertura nuova attività )
50 Euro
Variazione parco veicolare (inserimento/esclusione di veicolo)
GRATUITO
Variazione organico (esclusione di personale)
GRATUITO
Vidimazione registri (iscrizione, ciclomotori)
GRATUITO
Rilascio tesserino personale
GRATUITO

Il pagamento dei diritti istruttori dovranno essere effettuati sul portale PAYER  avendo cura di:

Inserire sempre la partita IVA o il codice fiscale, compilando inoltre gli altri campi richiesti.

Nel campo "Causale del Servizio" inserire la parola "Autoscuole".

E' necessario salvare la ricevuta di pagamento dalla quale si evince il codice IUV, che andrà allegata alla documentazione da presentare alla Provincia.

Come da Delibera di Consiglio Provinciale n. 46/2014, il versamento da effettuare per i diritti di istruttoria dovrà corrispondere agli importi indicati alla sezione "Costi".

Casi particolari

Strumenti di tutela giurisdizionali:

Avverso eventuale provvedimento di divieto di prosecuzione dell'attività può essere presentato ricorso al TAR entro 60 giorni o in alternativa ricorso al Capo di Stato nel termine di 120 giorni, entrambi decorrenti dalla data di notifica, comunicazione o piena conoscenza, ovvero dall'avvenuta pubblicazione dell'atto impugnato.

Contatti

Telefono - Elena Ghesini:
0532/299916

Email:
trasporti@provincia.fe.it

PEC:
provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it

Sede:
Corso Isonzo, 26 - 44121 Ferrara

Settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale, Mobilità

Predispone i piani di sviluppo delle infrastrutture che interessano il territorio provinciale, occupandosi anche di edilizia scolastica; progetta e realizza infrastrutture nel campo della viabilità e interventi per migliorare la sicurezza e la fluidificazione del traffico; cura la Pianificazione Territoriale in ambito provinciale. Gestisce tutte le procedure, i progetti, i processi, gli studi relativi alla mobilità in generale e a quella sostenibile in particolare; si occupa dal punto di vista tecnico, amministrativo, autorizzativo, ispettivo e di servizio dei trasporti professionali. Svolge attività inerenti al PNRR.

Ulteriori dettagli

Servizio Mobilità e Viabilità

Punto di contatto Mobilità e Viabilità

Coordinamento attività amministrative in materia di viabilità, autotrasporti e relativi esami professionali, competizioni sportive su strada, mobility manager.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Abilitazione insegnante e istruttore di autoscuola

AUTO 77

Esame di abilitazione all'esercizio della professione di insegnante di teoria e/o istruttore di guida in autoscuola

Ulteriori dettagli

Procedure collegate all'esito

A seguito della conclusione del procedimento con la comunicazione di presa d'atto, si richiede la compilazione del questionario di soddisfazione alla pagina:

Questionario di soddisfazione

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 01 Febbraio 2024