Coloro i quali intendono conseguire l’abilitazione alla professione di Insegnante di teoria e/o Istruttore di guida di autoscuola devono sostenere specifico esame.
Il decreto ministeriale n. 17 del 26/01/2011 (Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l’abilitazione di insegnanti ed istruttori di autoscuola), integrato dal decreto ministeriale n. 30 del 10/01/2014, ha dettato le nuove disposizioni inerenti:
i requisiti per il conseguimento dell’abilitazione di insegnante/istruttore di autoscuola;
i corsi di formazione iniziale e periodica;
gli esami per il conseguimento di tale abilitazione.
Tali disposizioni sono state recepite dalla Regione Emilia Romagna con la delibera di Giunta Regionale n. 1037 del 18/07/2011.
Con delibera di Consiglio Provinciale n. 58 del 13/06/2012, la Provincia di Ferrara ha approvato il proprio regolamento recante le procedure di svolgimento degli esami per il conferimento dell'abilitazione alla professione di insegnante di teoria e/o istruttore di guida di autoscuola.
E' possibile richiedere:
il duplicato dell'attestato abilitativo;
la conversione dell'abilitazione militare in abilitazione civile per la professione di istruttore;
la conversione dell'abilitazione rilasciata dalla C.R.I. in abilitazione civile per la professione di istruttore.
I moduli per effettuare tali richieste sono presenti nella sezione "Modulistica", i costi e le modalità di pagamento sono presenti nella sezione "Costi e vincoli".
Normativa di riferimento:
art. 105, D.lgs 31/03/1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L 15/3/1997, n. 59);
D.M. 17/05/1995, n. 317 (Regolamento recante la disciplina dell'attività di autoscuole);
art. 6, L.R. 13/5/2003, n. 9 (Norme in materia di autotrasporto e motorizzazione civile);
D.M. 26/01/2011, n. 17 (Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione e procedure per l'abilitazione di insegnanti e di istruttori di autoscuola);
Regolamento della Provincia di Ferrara recante le procedure di svolgimento degli esami per il conferimento dell'abilitazione alla professione di insegnante di teoria e/o istruttore di guida di autoscuola, approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 58 del 13/06/2012.
Nella sezione "Documenti" è presente l'informativa sul trattamento dei dati personali.
A chi si rivolge
I soggetti interessati a sostenere gli esami per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di Insegnante di teoria e/o Istruttore di guida di autoscuola.
Chi può fare domanda
Possono essere ammessi a sostenere gli esami per il conseguimento dell’abilitazione di insegnante di teoria di autoscuola coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: a) età non inferiore ai diciotto anni; b) diploma di istruzione di secondo grado conseguito a seguito di un corso di studi di almeno cinque anni; c) non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza e non essere stati sottoposti a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall’articolo 120, comma 1, del decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e ss.mm.ii.; d) patente di guida almeno della categoria B o B speciale in corso di validità; e) attestato di frequenza del corso di formazione iniziale per insegnante di teoria, di cui all’articolo 2 del D.M. n. 17/2011.
Possono essere ammessi a sostenere gli esami per il conseguimento dell’abilitazione di istruttore di guida di autoscuola coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: a) età non inferiore ai ventuno anni; b) diploma di istruzione di secondo grado, conseguito a seguito di un corso di almeno tre anni; c) non essere stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza e non essere stati sottoposti a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall’articolo 120, comma 1, del decreto legislativo 30/04/1992, n. 285 “Nuovo Codice della Strada” e ss.mm.ii.; d) patente di guida in corso di validità comprendente almeno le categorie:
A, B, C+E, D, ad esclusione delle categorie speciali, per istruire alla guida di tutti i veicoli a motore e rimorchi;
B, C+E, D, ad esclusione delle categorie speciali, per istruire alla guida di tutti i veicoli a motore e rimorchi, esclusi i ciclomotori e i motocicli;
B speciale, C speciale, D speciale, ai soli fini di avviare l’attività di autoscuola;
e) attestato di frequenza del corso di formazione iniziale per istruttore di guida, di cui all’articolo 7 del D.M. n. 17/2011.
I requisiti su indicati devono essere posseduti dagli interessati alla data di presentazione della domanda.
Coloro i quali abbiano frequentato un corso di formazione a decorrere dalla data del 6/04/2024 devono rispondere ai requisiti di cui al D.M. n. 17/2011, come modificato dal D.M. n. 34/2024.
Accedere al servizio
La Provincia di Ferrara pubblica periodicamente, sul sito web e sull'albo telematico provinciali, un bando pubblico per la presentazione delle domande di ammissione all'esame per il conferimento della abilitazione alla professione di insegnante di teoria e/o istruttore di guida di autoscuola.
Il bando relativo alla prima sessione d'esame per il 2024, nonché tutti i successivi avvisi a questo collegati, sono scaricabili dalla Sezione "Documenti".
Il termine per la presentazione della domanda è scaduto il 6/09/2024 alle ore 13.00.
Per la documentazione da presentare per sostenere l'esame di abilitazione, unitamente alla domanda di ammissione, ai costi ed alle modalità di pagamento, si rimanda al bando periodicamente pubblicato.
Per ottenere il duplicato dell'attestato abilitativo è necessario compilare il modulo di richiesta.
Per ottenere la conversione dell'abilitazione militare/C.R.I. in abilitazione civile per la professione di istruttore, è necessario compilare la domanda di conversione.
Si informano gli utenti che, ai sensi del Codice dell'Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), tali richieste devono essere inviate esclusivamente in formato digitale, nelle seguenti modalità:
- tramite PEC, inviando la documentazione presente alla sezione "Modulistica" all'indirizzo: provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it
- solo per i casi eccezionali si rende altresì disponibile l'indirizzo e-mail: trasporti@provincia.fe.it.
I costi e le modalità di pagamento relativi a ciascuna fattispecie sono indicati alla sezione "Costi e vincoli".
Marca da bollo (modalità e termini di pagamento sono riportati nel bando)
16 Euro
Diritti istruttori per abilitazione insegnante (modalità e termini di pagamento sono riportati nel bando)
60 Euro
Diritti istruttori per abilitazione istruttore (modalità e termini di pagamento sono riportati nel bando)
60 Euro
Diritti istruttori per riliascio duplicato di attestato (modalità e termini di pagamento sono indicati alla sezione successiva)
10 Euro
Marca da bollo (da allegare alla domanda di conversione di abilitazione militare)
16 Euro
La marca da bollo richiesta per la domanda di conversione dell'abilitazione militare/C.R.I. in abilitazione civile per la professione di istruttore deve essere prodotta tramite Attestazione di pagamento imposta di bollo scaricata dal portale di pagamento PAYER.
Il pagamento dei diritti istruttori dovrà essere effettuato sul portale PAYER , selezionando:
Inserire sempre la partita IVA o il codice fiscale, compilando inoltre gli altri campi richiesti.
Nel campo "Causale del Servizio" inserire la parola "Autoscuole".
E' necessario salvare la ricevuta di pagamento che andrà allegata alla documentazione da presentare alla Provincia.
Come da Delibera di Consiglio Provinciale n. 46/2014, il versamento da effettuare per i diritti di istruttoria dovrà corrispondere agli importi indicati alla sezione "Costi".
Casi particolari
Strumenti di tutela amministrativi e giurisdizionali
In caso di inerzia o ritardo rivolgersi al soggetto titolare del potere sostitutivo.
Avverso il provvedimento finale può essere presentato ricorso al TAR entro 60 giorni o in alternativa ricorso al Capo di Stato nel termine di 120 giorni, entrambi decorrenti dalla data di notifica, comunicazione o piena conoscenza, ovvero dall'avvenuta pubblicazione, dell'atto impugnato.
Soggetto titolare del potere sostitutivo: decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, il richiedente può rivolgersi al Segretario Generale dell'Ente inviando una mail a provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it affinché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento.
Coordinamento attività amministrative in materia di viabilità, autotrasporti e relativi esami professionali, competizioni sportive su strada, mobility manager.
Le scuole per l'educazione stradale, l'istruzione e la formazione dei conducenti sono denominate autoscuole e sono soggette a vigilanza amministrativa e tecnica da parte delle Province.
Le Province svolgono le loro rispettive funzioni sulla base di apposite direttive emanate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel rispetto dei principi legislativi ed in modo uniforme per la vigilanza tecnica sull'insegnamento.