Autorizzazione al transito con mezzi motorizzati sulla ciclovia Destra Po

AUTO 107

Autorizzazione permanente o temporanea (anche pluriennale) al transito con mezzi motorizzati sulla ciclovia  FE 20 - "Destra Po".

Cos'è

E' in vigore l'ordinanza n° 47271/2012 "D.Lgs. 285/92 ss.mm.ii., art. 6 comma 4° lettera b) e comma 8°. Obblighi, divieti, limitazioni e deroghe alla circolazione sui tratti dell’itinerario ciclopedonale “FE20-Destra Po” di competenza della Provincia di Ferrara."

In deroga a tale ordinanza è possibile ottenere un'autorizzazione permanente o temporanea (anche pluriennale) al transito con mezzi motorizzati sull'itinerario ciclopedonale, per necessità legate a diritti di proprietà o per l’esercizio di attività lavorative, ai sensi dell’art. 6, comma 8, D.Lgs. n. 285/1992 (Nuovo Codice della Strada).

Gli espianti di pioppeti sono vietati dal 15/3 al 15/7 di ogni anno, ad eccezione di quelli autorizzati dall’Ente gestore (AIPO), ai sensi dell’Allegato A della DGR 79/2018 "APPROVAZIONE DELLE MISURE GENERALI DI CONSERVAZIONE, DELLE MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E DEI PIANI DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000, NONCHE' DELLA PROPOSTA DI DESIGNAZIONE DELLE ZSC E DELLE MODIFICHE ALLE DELIBERE N. 1191/07 E N. 667/09."

Nel caso in cui la ditta richiedente non sia proprietaria del terreno oggetto della richiesta di espianto, è necessario allegare alla richiesta anche copia del contratto stipulato con il proprietario del terreno.

La normativa regionale è consultabile al link

Nella sezione "Documenti" è presente l'informativa sul trattamento dei dati personali.

A chi si rivolge

Privati cittadini o ditte/imprese che debbano richiedere autorizzazione al transito con mezzi motorizzati sull'itinerario ciclopedonale FE 20 - Destra Po per necessità legate a diritti di proprietà o per l’esercizio di attività lavorative.

Mappe Destra Po presenti a fine pagina

Chi può fare domanda

Possono essere autorizzate le seguenti categorie di soggetti:

a) proprietari e/o conduttori di immobili e/o fondi agricoli accessibili unicamente tramite l'itinerario ciclopedonale;

b) concessionari di aree demaniali golenali o di spazio acqueo accessibili unicamente tramite l'itinerario ciclopedonale Destra Po;

c) pescatore di mestiere nelle acque interne, titolare di licenza di pesca di tipo A (art. 11 c.2 lett. A) della L.R. 07/11/2012 n. 11);

d) pescatore diversamente abile e/o in possesso dell’autorizzazione rilasciata dalla Regione competente, ai sensi dell’art. 12 comma 4, L.R. n. 2/2017, che non sia in possesso del contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di residenza;

e) cacciatori diversamente abili che non siano in possesso del contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di residenza;

f) ditte specializzate in lavorazioni necessarie ai proprietari e/o conduttori e/o concessionari di aree golenali o situate in fondi raggiungibili esclusivamente tramite l'itinerario ciclopedonale;

g) personale dei "Servizi di Polizia Idraulica e di Piena" per lavori non aventi carattere di emergenza ma che precludano la normale fruibilità dell'itinerario ciclopedonale e/o la sicurezza degli utenti;

h) personale appartenente ad Aziende di servizi di pubblica utilità (es. HERA, C.A.D.F., Telecom, Enel, SNAM Rete Gas, ecc.), servizi postali ed ad Enti territorialmente competenti sull’itinerario ciclopedonale e/o sulle pertinenze e/o sulle aree arginali e golenali, nonché Ditte incaricate di lavori dai soggetti sopraindicati  (queste  ultime  dovranno  esibire  agli organi di vigilanza copia dell’atto di incarico), per l’esecuzione di lavori e/o l’espletamento di sopralluoghi non aventi carattere di emergenza ma che precludano la normale fruibilità dell’itinerario ciclopedonale e/o la sicurezza degli utenti;

i) ricercatori, naturalisti, giornalisti, documentaristi che necessitino del trasporto delle proprie strumentazioni ed apparecchiature con veicoli a motore.

Per il titolare di autorizzazione permanente o pluriennale è obbligatorio l’invio tramite apposito modulo di comunicazione/dichiarazione per continuare ad avvalersi dell’autorizzazione, in quanto ancora titolare di tutti requisiti che hanno consentito il rilascio della stessa. Tale comunicazione è da inviare tramite PEC (provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it) o consegnare brevi mano presso gli Uffici della P.O. Mobilità ed Energia, C.so Isonzo 36 (1° piano) dal 01/11 al 31/12 di ogni anno successivo a quello di rilascio, pena la decadenza di validità dell’autorizzazione stessa.  In caso di perdita o di variazione dei requisiti, tale comunicazione deve essere inviata nel più breve tempo possibile.

Accedere al servizio

E' necessario presentare una richiesta tramite PEC all'indirizzo provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it utilizzando il modulo preposto ed allegando la ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo dalla quale si evince il codice IUV.

Il pagamento dell'imposta di bollo è pari ad Euro 32 e dovrà essere effettuato sul portale PAYER , avendo cura di:

Inserire sempre la partita IVA o il codice fiscale, compilando inoltre gli altri campi richiesti.

Nel campo "Causale" inserire la frase "Aut. transito ciclovia Destra Po".

E' necessario salvare la ricevuta di pagamento dalla quale si evince il codice IUV, che andrà allegata alla documentazione da presentare alla Provincia.

Cosa si ottiene (output)
Atto autorizzativo in deroga per il transito con mezzi motorizzati sulla ciclovia Destra Po
Richiesta autorizzazione in deroga per il transito con mezzi motorizzati su l’itinerario ciclopedonale Destra Po
Comunicazione autorizzazione in deroga per il transito con mezzi motorizzati su l’itinerario ciclopedonale Destra Po
Autenticazione
SPID Livello 2
Dove recarsi
Sede Mobilità e Viabilità

Corso Isonzo, 26 - Ferrara

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 e 14:30 - 16:30
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 01/08/2023

al di fuori degli orari indicati l'accesso è consentito solo previo appuntamento telefonico con l'ufficio 

Lun
09.00 - 12.00
Mar
09.00 - 12.00, 14:30 - 16:30
Mer
09.00 - 12.00
Gio
09.00 - 12.00
Ven
09.00 - 12.00
Valido dal 01/08/2023

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

Imposta di bollo da versare tramite PAYER (per istanza)
16 €
Imposta di bollo da versare tramite PAYER (per autorizzazione)
16 €

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Ottenuta l'autorizzazione, si richiede la compilazione del questionario di soddisfazione .

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 22 Maggio 2025