Accesso civico semplice e generalizzato

DIVE 1001 DIVE1002

Diritto di chiunque a richiedere documenti, informazioni o dati per i quali è previsto l’obbligo di pubblicazione o ulteriormente detenuti 

Cos'è

L'accesso civico, disciplinato dall'art. 5 del D. Lgs. 33/2013 (c.d. Decreto Trasparenza), è riconosciuto allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche, nonché al fine di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.

Accesso civico semplice

E' l'accesso relativo ad atti, documenti, dati ed informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi di legge, qualora ne sia stata omessa la loro pubblicazione.

Accesso civico generalizzato

Consiste nell'accesso ad atti, documenti, dati ed informazioni detenuti dalla Provincia di Ferrara ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria.

A chi si rivolge

L'esercizio del diritto di accesso civico non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, perciò chiunque può accedervi.

Accedere al servizio

In caso di richiesta di accesso civico semplice, l'istanza va presentata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza.
Negli altri casi, l'istanza va indirizzata direttamente alla Provincia di Ferrara, C.so Isonzo, 26 - 44121 Ferrara, l'Ufficio Protocollo provvederà a smistare l'istanza agli Uffici che detengono il dato, documento o informazione richiesti.

E' possibile inoltrare la richiesta:

  • tramite il canale digitale presente presente nella pagina ed accedendo con credenziali SPID,
  • consegnando personalmente il modulo di domanda,
  • inviandolo tramite servizio postale, oppure con posta elettronica ordinaria o con PEC (Posta elettronica certificata) a provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it

Laddove la richiesta non sia sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto, la stessa deve essere sottoscritta e presentata unitamente a fotocopia del documento di identità del sottoscrittore.

L'istanza di accesso civico deve identificare i dati, documenti e informazioni richieste, non richiede alcuna motivazione.

Termini di conclusione del procedimento

Il procedimento si conclude con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, se ritenuta accoglibile, con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali controinteressati.

Accesso civico semplice: l'Amministrazione provvede alla pubblicazione del contenuto richiesto sul sito, se non pubblicato e trasmette al richiedente il collegamento ipertestuale dello stesso, ovvero se il documento, l'informazione o il dato richiesto risulta già pubblicato nel rispetto della normativa vigente, al richiedente viene segnalato, sempre entro il predetto termine, il relativo collegamento ipertestuale.

Accesso civico generalizzato: l'Amministrazione provvede a comunicare i dati, le informazioni o i documenti richiesti, fatta eccezione nel caso in cui vi siano controinteressati, ai quali è concesso un termine di 10 giorni per proporre opposizione. In tale arco temporale i termini sono sospesi ai sensi dell’art. 5, comma 5, D.Lgs. n. 33/2013 .

In caso di accoglimento dell'istanza nonostante l'opposizione del controinteressato, l'Amministrazione, salvi i casi di comprovata indifferibilità, ne da' comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere i dati, documenti o informazioni al richiedente non prima di quindici giorni dalla ricezione della medesima comunicazione da parte del controinteressato.

Qualora l'Amministrazione non intendesse accogliere la richiesta, provvederà nei medesimi termini di legge di 30 giorni a fornire adeguata motivazione.

Modulo di richiesta di accesso civico
Modulo di richiesta di riesame di accesso civico
Autenticazione
SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)

Costi e vincoli

Riproduzione su cartaceo (A4 singolo)
00,10 Euro
Riproduzione su cartaceo (A4 fronte/retro)
00,20 Euro
Riproduzione su cartaceo (A3 singolo)
00,21 Euro
Riproduzione su cartaceo (A3 fronte/retro)
00,40 Euro
Costi

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall'Amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

Esclusioni e limiti

L'Amministrazione può escludere o limitare l’accoglimento della richiesta dando, entro i suddetti termini, opportuna motivazione, se la richiesta attiene ad informazioni/dati/documenti che possono creare un pregiudizio alla tutela degli
interessi come elencati e previsti dall’art. 5-bis, commi 1,2,3, d.lgs. n. 33/201.

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Strumenti di tutela amministrativi e giurisdizionali

Richiesta di riesame

Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso civico o di mancata risposta nei termini, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (Dott. Virgilio Mecca e-mail: virgilio.mecca@provincia.fe.it), tramite l'apposito modulo, che decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni.

Se l'accesso è stato negato o differito a tutela degli interessi riguardanti la protezione dei dati personali (art. 5-bis, comma 2, lett. a) D. Lgs. n. 33/2013 ) il Responsabile provvede sulla richiesta di riesame sentito il Garante per la protezione dei dati personali, che si pronuncia entro 10 giorni dalla richiesta. In tal caso il termine per l'adozione del provvedimento finale da parte del Responsabile è sospeso fino alla ricezione del parere del Garante e comunque per un periodo non superiore a 10 giorni.

E' possibile inoltrare la richiesta di riesame:

  • consegnando personalmente il modulo di domanda,
  • inviandolo per posta o con PEC (Posta elettronica certificata) a provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it

Laddove la richiesta non sia sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente addetto, la stessa deve essere sottoscritta e presentata unitamente a fotocopia del documento di identità del sottoscrittore

Ricorsi

Avverso la decisione dell'Amministrazione o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, l'interessato può proporre ricorso al TAR ai sensi dell'art. 116 del Codice del D Lgs. n. 104/2010 o al difensore civico competente per territorio.

Contatti

Elisa Canella - Telefono:
0532/299243

Email:
elisa.canella@provincia.fe.it

Trasparenza, Flussi Documentali, Accesso, Archivio Protocollo

Coordinamento, monitoraggio e vigilanza in merito agli obblighi di pubblicazione ed agli strumenti di accesso civico in materia di trasparenza amministrativa. Gestisce il Protocollo e l'Archivio della Provincia di Ferrara, gestisce l'Albo Telematico, raccoglie e smista la posta esterna ed interna

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 27 Gennaio 2025