Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale vigente

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è lo strumento che disciplina le attività di pianificazione della Provincia e stabilisce le linee guida per gli strumenti di pianificazione di livello inferiore.

Data: Martedì, 30 Agosto 2022

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto

Il Piano Territoriale di Coordinamento per la Provincia di Ferrara è stato formato nel periodo 1993-1995, dopo l’entrata in vigore della Legge142/90 e come prosecuzione del processo di pianificazione d’area vasta avviato fin dal 1981 con il Piano dei Trasporti di Bacino (PTB) collegato al primo Piano Regionale Integrato dei Trasporti (PRIT) e, successivamente, con il Piano Territoriale Infraregionale (PTI). 

Il PTCP è in vigore dal marzo 1997 ed è costituito da due parti integrate: le linee di programmazione economica e territoriale e di indirizzo alla pianificazione di settore (Relazione e tav.2) e le specifiche di tutela dell’ambiente e del paesaggio in attuazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), specifiche contenute nelle Norme e nelle tavole dei gruppi 3, 4.n e 5.n. 

Dal 2005 il PTCP consta anche di un Quadro Conoscitivo (QC) e di un documento di Valutazione della Sostenibilità Ambientale e Territoriale (ValSAT) limitati ai contenuti delle varianti specifiche intervenute (relative a: Piano Provinciale per la Gestione integrata dei Rifiuti - PPGR-, Piano Provinciale per la Tutela e il Risanamento della Qualità dell’Aria -PTRQA-, Rete Ecologica Provinciale -REP-, Piano di Localizzazione della Emittenza Radiotelevisiva – PLERT-, Piano Operativo Insediamenti Commerciali – POIC -, ambiti produttivi di rilievo provinciale).

 
Gli elaborati di Piano presenti nel sito costituiscono versione ufficiale del PTCP e sono sempre aggiornati all’ ultima variante specifica approvata. Tali elaborati discendono da una trasposizione dell'originaria versione cartacea sulla quale è stato formato e approvato il PTCP nella sua prima versione.

Un estratto dei dati cartografici del PTCP Vigente in formato ESRI shapefile (.shp) è disponibile per il download a questo link.

La cartografia interattiva del PTCP è consultabile al link https://webgis.provincia.fe.it/index.php/view/map?repository=pianificazione&project=lizPTCP , dove sarà altresì possibile scaricare gli shapefiles di cui sopra.

In caso di difformità eventualmente riscontrabili nei sistemi, zone ed elementi di tutela di cui alle tavv.del gruppo 5, prevalgono i contenuti degli elaborati cartografici in formato cartaceo allegati in parte integrante alla D.G.R n. 20/1997 (delibera di approvazione del PTCP nella sua prima versione), come precisato dalla D.G.R 545/2015.

Le schede del Quadro Conoscitivo del PTCP Vigente inerenti alla Rete Ecologica Provinciale sono consultabili al seguente link: Rete ecologica provinciale - Schede quadro conoscitivo

NB: I dati contenuti nell’ elaborato "08 QC.C.bis - Il Rischio Industriale" e nelle schede degli "Stabilimenti RIR"  (da 09_0 a 09_13) qui pubblicati sono riferiti alla data della loro prima redazione. Nelle more dell’aggiornamento del quadro conoscitivo del PTCP si può consultare la situazione aggiornata ai seguenti link:

https://www.arpae.it/dettaglio_documento.asp?id=4213&idlivello=1500

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/aria-rumore-elettrosmog/temi/stabilimenti-a-rischio-di-incidente-rilevante/per-approfondire/catasto-rir

https://www.minambiente.it/pagina/inventario-nazionale-degli-stabilimenti-rischio-di-incidente-rilevante-0

http://www.vigilfuoco.it/aspx/page.aspx?IdPage=4516#ancora_2

Relazione PTCP (File pdf 3,36 MB)
04 QC C il sistema territoriale (File pdf 51,82 MB)
05 QC 1 sistema infrastrutture mobilità (File image/jpeg 2,83 MB)
07 QC 3 La rete ciclabile esistente (File image/jpeg 7,04 MB)
08 QC Cbis il rischio industriale (File pdf 779,76 kB)
09 1 stabilimenti RIR legenda (File pdf 72,21 kB)
12 QC0 0 Litologia di superficie (File image/jpeg 2,72 MB)
13 QC0 1 geomorfologia (File image/jpeg 2,59 MB)
14 QC0 2 altimetria (File image/jpeg 3,35 MB)
16 QC04 carta della geologia di superficie (File image/jpeg 4,68 MB)
19 QC07 carta del rischio di CEDIMENTI (File image/jpeg 4,14 MB)
32 tav 2 0 Sistema Insediativo (File image/jpeg 10,84 MB)
33 tav 2 1 infrastrutture per la mobilità (File image/jpeg 28,42 MB)
34 tav 2 2 Infrastrutture per Energia (File image/jpeg 4,99 MB)
35 tav 2 3 poli funzionali (File image/jpeg 18,10 MB)
37 tav 2 4 Rete Ciclabile di Progetto (File image/jpeg 5,82 MB)
49 Tav 4 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 3,55 MB)
50 Tav 4 1 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 13,30 MB)
51 Tav 4 2 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 14,47 MB)
52 Tav 4 3 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 13,51 MB)
53 Tav 4 4 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 14,94 MB)
54 Tav 4 5 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 13,28 MB)
55 Tav 4 6 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 13,86 MB)
56 Tav 4 7 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 13,17 MB)
57 Tav 4 8 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 9,60 MB)
58 Tav 4 9 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 12,00 MB)
59 Tav 4 10 sistema forestale boschivo (File image/jpeg 10,59 MB)
60 tav 5 1 il sistema ambientale (File image/jpeg 7,70 MB)
61 tav 5 2 il sistema ambientale (File image/jpeg 9,08 MB)
62 tav 5 3 il sistema ambientale (File image/jpeg 8,15 MB)
63 tav 5 4 il sistema ambientale (File image/jpeg 9,46 MB)
64 tav 5 5 il sistema ambientale (File image/jpeg 7,59 MB)
65 tav 5 6 il sistema ambientale (File image/jpeg 7,95 MB)
66 tav 5 7 il sistema ambientale (File image/jpeg 9,86 MB)
67 tav 5 8 il sistema ambientale (File image/jpeg 8,06 MB)
68 tav 5 9 il sistema ambientale (File image/jpeg 7,14 MB)
69 tav 5 10 il sistema ambientale (File image/jpeg 6,83 MB)
70 tav 5 1 1 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 21,26 MB)
71 tav 5 1 2 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 32,98 MB)
72 tav 5 1 3 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 30,04 MB)
73 tav 5 1 4 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 34,89 MB)
74 tav 5 1 5 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 25,99 MB)
75 tav 5 1 6 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 28,14 MB)
76 tav 5 1 7 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 29,04 MB)
77 tav 5 1 8 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 22,10 MB)
78 tav 5 1 9 sistema ambientale assetto rep (File image/jpeg 24,39 MB)
80 tav 5 2 1 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 14,25 MB)
81 tav 5 2 2 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 15,95 MB)
82 tav 5 2 3 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 14,96 MB)
83 tav 5 2 4 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 8,52 MB)
84 tav 5 2 5 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 14,56 MB)
85 tav 5 2 6 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 14,94 MB)
86 tav 5 2 7 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 14,03 MB)
87 tav 5 2 8 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 10,39 MB)
88 tav 5 2 9 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 12,99 MB)
89 tav 5 2 10 ambiti con limitazioni d'uso (File image/jpeg 11,53 MB)
90 Norme per la tutela paesistica (File pdf 957,88 kB)
91 VALSAT studio incidenza (File pdf 7,87 MB)
92 VALSAT Rapporto ambientale (File pdf 5,55 MB)
93 VALSAT sintesi non tecnica (File pdf 4,35 MB)
95 INTESA RER DGR 953 25 6 2018 (File pdf 281,49 kB)
Ufficio responsabile/proponente del documento
Servizio Pianificazione Territoriale e Urbanistica

Svolge attività di coordinamento delle scelte urbanistiche comunali, di predisposizione di strumenti negoziali e attività connesse alla tutela del paesaggio.

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Punto di contatto Pianificazione territoriale e urbanistica

Arch. Chiara Cavicchi - Telefono:
0532/299440

Arch. Chiara Cavicchi - Email:
chiara.cavicchi@provincia.fe.it

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 20 Settembre 2024