Descrizione
Tipologia di documento
Dal 4 settembre al 24 ottobre 2025 (entro e non oltre le ore 18:00), sarà possibile presentare le domande di concessione delle borse di studio per l'anno scolastico 2025/2026, come previsto nel bando provinciale.
Sono destinatari dei benefici gli studenti e le studentesse in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:
- nati a partire dal 01/01/2001;
- residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
- in possesso del requisito riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza come di seguito specificato;
- iscritti ai percorsi per l’assolvimento dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione e alla formazione come specificato per le diverse misure di intervento.
L'indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, nel nucleo familiare di appartenenza degli aventi diritto, dovrà rientrare nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94:
- Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Potranno essere presentate a valere sul presente Bando domande per borse di studio sulle seguenti azioni:
AZIONE A: Borse di studio finanziate con RISORSE REGIONALI (L.R. 26/2001)
Rientrano nell’Azione A le domande per borse di studio per studenti residenti in provincia di Ferrara iscritti:
- al primo e al secondo anno delle scuole secondarie di II grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;
- al secondo e terzo anno dei percorsi IeFP per il conseguimento di una qualifica professionale di liv. III EQF rientrante nell’offerta regionale presso un organismo di formazione professionale accreditato;
- alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP di cui al comma 2, art. 11 della L.R. 5/2011 presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo di istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP, compreso il primo anno propedeutico.
Si precisa che in casi particolari in cui vengano meno i requisiti di iscrizione ai percorsi e/o di residenza in regione successivamente al 31 Gennaio 2026, i benefici devono essere riconosciuti. Resta inteso pertanto che sono revocati nel caso in cui tali requisiti vengano meno prima del 31/01/2026.
AZIONE B: Borse di studio finanziate con RISORSE MINISTERIALI (D. Lgs. n. 63/2017)
Rientrano nell’Azione B le domande per borse di studio per studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di II grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie e residenti sul territorio regionale anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza.
Si precisa che l’ammissibilità al beneficio è di competenza del Ministero dell’Istruzione e del Merito che, al momento dell’erogazione del beneficio, verifica che lo studente risulti censito come frequentante sulla piattaforma SIDI/ANIST (Sistema Informativo dell’Istruzione) per l’anno scolastico 2025/2026. Qualora lo studente risulti censito su tale piattaforma il Ministero dell’Istruzione e del Merito procederà all’erogazione del beneficio.
In ogni caso, permane il divieto di cumulabilità tra i benefici previsti dalla Regione Emilia-Romagna e quelli di altre regioni riconosciuti per la medesima finalità e per il medesimo anno scolastico.
Tutte le informazioni sulle borse di studio sono pubblicati nella sezione Servizi della Provincia di Ferrara e sulla pagina dedicata della Regione Emilia-Romagna accessibile cliccando direttamente qui.