
PTAV - Piano territoriale di area vasta
Il PTAV è il nuovo strumento pianificatorio della Provincia di Ferrara, secondo quanto previsto dalla nuova legge urbanistica regionale (L.R. 24/2017 ), che sostituirà il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP approvato nel 1997.
Il compito del PTAV sarà quello di rileggere l’armatura territoriale policentrica del territorio ferrarese, strutturata su importanti valori ambientali, paesaggistici e storico-culturali, alla luce del mutato contesto istituzionale, culturale, economico e ambientale, definendo gli indirizzi strategici di assetto e cura del territorio e dell’ambiente provinciale e disciplinando gli insediamenti e le infrastrutture di rilievo sovracomunale, nel rispetto degli obiettivi regionali del contenimento del consumo di suolo e dell’incentivo alla rigenerazione urbana.
Gli obiettivi imprescindibili del Piano saranno quindi riferiti alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione delle connessioni, al contenimento del consumo di risorse non rinnovabili, alla resilienza del territorio, alla rigenerazione dei tessuti urbanizzati e alla valorizzazione degli spazi aperti urbani ed extraurbani e dei connessi servizi ecosistemici, nella ricerca dell’equilibrio in un territorio eternamente sospeso tra terra e acqua.
Il piano lavorerà sulla messa a sistema delle diverse politiche territoriali, con un coordinamento di ciascun livello di governo, armonizzando una varietà di obiettivi di diversi settori e attori istituzionali. Il suo percorso di approvazione punterà molto sull’intersettorialità e sulla condivisione, al fine di fornire un quadro organico di riferimento coordinato per gli strumenti urbanistici comunali.
Le fasi del PTAV:
- Approvazione Documento Obiettivi Strategici
- Consultazione strategica
- Consultazione preliminare
- Assunzione della proposta di piano
- Deposito del Piano
- Adozione del Piano controdedotto
- Parere motivato sul Piano
- Approvazione del Piano
Il Documento degli obiettivi strategici del nuovo Piano Territoriale della Provincia di Ferrara, è stato approvato con Decreto del Presidente n.81 del 09/09/2020