Speciali
Attuazione misure PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il programma nazionale di riforme e di investimenti che il governo italiano ha formulato per ottenere le risorse finanziarie previste dal Next Generation EU e soprattutto, per cogliere le importantissime possibilità di sviluppo e di progresso dopo la forte crisi dovuta alla pandemia da Covid-19.
IV PIAE - Piano infraregionale delle attività estrattive
La Provincia di Ferrara ha avviato le attività relative alla redazione del nuovo Piano Infraregionale delle Attività Estrattive ( IV PIAE).
L’iter di formazione e approvazione del Piano segue quanto indicato dalla Legge Regionale n. 24/2017 e prevede le seguenti fasi:
1. Approvazione Documento Preliminare
2. Consultazione preliminare (art. 44)
3. Assunzione della proposta di piano (art. 45)
4. Deposito del Piano
5. Adozione del Piano controdedotto (art. 46)
6. Parere motivato del CUR
7. Approvazione (art. 46)
Il Documento Preliminare per l’avvio della fase di Consultazione Preliminare è stato approvato con Decreto del Presidente n. 14 del 05.02.2024
Patto per il lavoro e per il clima
La Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto il 14 dicembre 2020 il Patto per il Lavoro e per il Clima insieme a oltre 50 firmatari tra enti locali, sindacati, imprese, scuola, atenei, associazioni, Terzo settore e volontariato, professioni, Camere di commercio e banche. Un progetto condiviso per il rilancio e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna, fondato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, con l’obiettivo di superare il conflitto tra sviluppo e ambiente.
Il Patto per il Lavoro e per il Clima – Focus Ferrara si inserisce pienamente e coerentemente in questo quadro e delinea un progetto di rilancio e sviluppo del territorio ferrarese.
Il documento è stato sottoscritto da tutte le rappresentanze che compongono la Consulta provinciale dell’economia e del lavoro, presieduta e coordinata dalla Provincia di Ferrara, il 19 dicembre 2021.
Progettazione Europea
La Provincia di Ferrara partecipa come beneficiario ai vari bandi che vengono finanziati dall’Unione Europea (UE), al fine di implementare sul proprio territorio le politiche della UE in quanto a sostenibilità ambientale e sviluppo territoriale.
PTAV - Piano territoriale di area vasta
Il PTAV è il nuovo strumento pianificatorio della Provincia di Ferrara, secondo quanto previsto dalla nuova legge urbanistica regionale (L.R. 24/2017 ), che sostituirà il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale PTCP approvato nel 1997.
Il compito del PTAV sarà quello di rileggere l’armatura territoriale policentrica del territorio ferrarese, strutturata su importanti valori ambientali, paesaggistici e storico-culturali, alla luce del mutato contesto istituzionale, culturale, economico e ambientale, definendo gli indirizzi strategici di assetto e cura del territorio e dell’ambiente provinciale e disciplinando gli insediamenti e le infrastrutture di rilievo sovracomunale, nel rispetto degli obiettivi regionali del contenimento del consumo di suolo e dell’incentivo alla rigenerazione urbana.
Gli obiettivi imprescindibili del Piano saranno quindi riferiti alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione delle connessioni, al contenimento del consumo di risorse non rinnovabili, alla resilienza del territorio, alla rigenerazione dei tessuti urbanizzati e alla valorizzazione degli spazi aperti urbani ed extraurbani e dei connessi servizi ecosistemici, nella ricerca dell’equilibrio in un territorio eternamente sospeso tra terra e acqua.
Il piano lavorerà sulla messa a sistema delle diverse politiche territoriali, con un coordinamento di ciascun livello di governo, armonizzando una varietà di obiettivi di diversi settori e attori istituzionali. Il suo percorso di approvazione punterà molto sull’intersettorialità e sulla condivisione, al fine di fornire un quadro organico di riferimento coordinato per gli strumenti urbanistici comunali.
Le fasi del PTAV:
- Approvazione Documento Obiettivi Strategici
- Consultazione strategica
- Consultazione preliminare
- Assunzione della proposta di piano
- Deposito del Piano
- Adozione del Piano controdedotto
- Parere motivato sul Piano
- Approvazione del Piano
Il Documento degli obiettivi strategici del nuovo Piano Territoriale della Provincia di Ferrara, è stato approvato con Decreto del Presidente n.81 del 09/09/2020