Pianificazione Urbanistica

La Legge urbanistica regionale LR 24/2017 prevede che i Comuni si dotino di una nuova generazione di strumenti urbanistici, volti alla rigenerazione dei territori urbanizzati e al contenimento del consumo di suolo: i Piani Urbanistici Generali PUG, da attuare, per gli interventi maggiori, attraverso Accordi Operativi (proposti dai privati) e Piani Attuativi di iniziativa Pubblica.
Durante il periodo transitorio previsto dalla suddetta legge, rimangono inoltre in essere i procedimenti e piani disciplinati dalle normative precedenti, tra cui gli strumenti urbanistici comunali ex L.R. 20/2000 (Piani Strutturali Comunali PSC, Piano Operativi comunali POC, Regolamenti Urbanistici Edilizi RUE, Piani Urbanistici Attuativi PUA), e quelli ex L.R. 47/78 (Piani particolareggiati e varianti minori ai Piani Regolatori Comunali PRG).
Nella mappa in alto, si riporta un quadro di sintesi dello stato della pianificazione comunale al 1 gennaio 2018, data di entrata in vigore della L.R. 24/2017, valido fino all'approvazione dei futuri PUG.
Di seguito si riporta lo stato di redazione dei PUG per i Comuni ferraresi.
Gli adempimenti della Provincia sono relativi a:
- l'espressione, nell’ambito del Comitato Urbanistico di Area Vasta - CUAV, del proprio parere su:
- piani urbanistici generali (PUG) e relative varianti
- accordi operativi che interessino, in tutto o in parte, aree collocate al di fuori dal perimetro del territorio urbanizzato
- accordi operativi predisposti nel corso del periodo transitorio
- piani attuativi di iniziativa pubblica (PAIP)
- piani settoriali con valenza territoriale di scala comunale, per i quali trovi applicazione il procedimento di approvazione previsto per i piani urbanistici e territoriali in quanto la legge che li disciplina non detta uno specifico procedimento di approvazione (L.R. 24/2017)
- l'espressione del parere di competenza nell’ambito di procedimenti unici ex art. 53, e di procedimenti per la localizzazione di opere di interesse statale ex art. 54 (L.R. 24/2017)
- la formulazione di pareri/osservazioni/intese relative a varianti di piani e a strumenti attuativi ex L.R. 47/1978 ed ex L.R. 20/2000, nell’ambito di quanto ammesso dalla normativa vigente (L.R. 24/2017)
- la gestione procedimenti connessi alla ricostruzione e partecipazione alle attività del Comitato Unitario per la Ricostruzione - CUR (L.R. 16/2012)
- la formulazione di osservazioni/valutazioni/pareri nell’ambito di Conferenze di Servizi riguardanti:
- piani e programmi sovra-ordinati anche di regioni contermini
- progetti sottoposti a VIA
- piani, programmi e progetti anche comportanti variante urbanistica (Metanodotti, linee elettriche, infrastrutture, ecc.
- l'espressione in merito alla compatibilità delle previsioni degli strumenti urbanistici comunali con le condizioni di pericolosità sismica locale del territorio (L.R. 19/2008)
- la valutazione ambientale degli strumenti urbanistici comunali
Allegato:

