Segnalazione di illeciti - whistleblowing

Il whistleblowing è uno strumento legale per segnalare eventuali condotte illecite che si riscontrano nell’ambito della propria attività lavorativa.

Cos'è

La Provincia di Ferrara mette a disposizione uno strumento per contrastare i comportamenti illeciti in conformità al decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023  che ha introdotto nuove e importanti tutele per coloro che segnalano.

Le segnalazioni vengono preferibilmente effettuate in forma scritta digitale, attraverso l’utilizzo di una piattaforma informatica. Possono essere effettuate anche in forma orale mediante un incontro diretto con il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT), previa richiesta formulata tramite la medesima piattaforma.

Si tratta di una piattaforma digitale attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions Impresa Sociale che permette di inviare, in maniera sicura e riservata, segnalazioni di illeciti di cui si è venuti a conoscenza nell'ambito del proprio contesto lavorativo.

Segnalando attraverso questa piattaforma online:

  • la segnalazione è fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata anche in forma anonima;
  • la segnalazione è ricevuta esclusivamente dal soggetto responsabile per la gestione delle segnalazioni (RPCT) e da lui gestita garantendo la riservatezza dell'identità del segnalante e della segnalazione;
  • la piattaforma permette il dialogo, anche in forma anonima, tra il segnalante e l'RPCT per richieste di chiarimenti o approfondimenti, senza, quindi, la necessità di fornire contatti personali;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone), sia dall’interno dell’Ente che dall'esterno. La tutela della riservatezza è garantita in ogni circostanza.

Per maggiori informazioni sul progetto WhistleblowingPA visita il sito whistleblowing.it .

A chi si rivolge

Possono effettuare le segnalazioni:
a) i dipendenti della Provincia;
b) i lavoratori autonomi, i titolari di un rapporto di collaborazione, i liberi professionisti e i consulenti, i volontari e i tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso la Provincia;
c) i lavoratori o i collaboratori che svolgono la propria attività  lavorativa presso soggetti del settore privato che forniscono beni o servizi o realizzano opere a favore della Provincia;
d) i titolari di funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza presso la Provincia.

Accedere al servizio

La procedura operativa per le segnalazioni, approvata con decreto del Presidente n. 129 del 25 ottobre 2023, è consultabile nella sottosezione "Altri contenuti - Prevenzione della corruzione " di Amministrazione Trasparente.

Accedendo alla piattaforma tramite il link sottoriportato, è possibile inviare la segnalazione mediante la compilazione del questionario proposto.

Qualora si voglia effettuare la segnalazione mediante incontro diretto con l'RPCT, utilizzando la medesima piattaforma si potrà richiedere un appuntamento, che verrà fissato entro un termine ragionevole. In tal caso compilare il questionario per i soli campi obbligatori, inserendo nei campi "Descrizione dei fatti" la richiesta di colloquio.

Al termine del percorso di segnalazione o richiesta di incontro, verrà visualizzato un codice di 16 cifre, che consentirà di  rientrare nella piattaforma, leggere le risposte, dialogare con l'RPCT ed allegare eventuali altri documenti. Si raccomanda di salvare il codice in qualche posto sicuro.

Prima di accedere alla piattaforma occorre prendere visione dell'informativa sul trattamento dei dati personali.

Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza ai sensi della Legge 190/2012

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 10 Marzo 2025