L'esercizio dell'attività per scuola nautica è disciplinato dall'art. 42 del Decreto Ministeriale n. 146/2008, dall'art. 9 della Legge Regionale n. 9/2003.
La vigilanza su di essa è riservata alla Provincia in cui la scuola ha sede legale.
Per svolgere l'attività è necessario disporre di locali idonei, delle attrezzature marinaresche, degli strumenti e mezzi nautici, del materiale didattico e dei requisiti soggettivi indicati nell'allegato E della Legge regionale succitata, oltre alla verifica della disponibilità di personale idoneo alle funzioni di istruttore.
In base alle più recenti modifiche legislative relative al Codice dei procedimenti amministrativi l'attività di scuola nautica non è più soggetta a regime autorizzatorio, bensì a S.C.I.A. (segnalazione certificata di inizio attività) ai sensi dell'art. 19 della Legge n. 241/1990.
Per avviare la suddetta attività è necessario essere in possesso dei prescritti requisiti di cui all'allegato E della L.R. n. 9/2003 succitati, e presentare S.C.I.A., compilando apposito modulo denominato “Scia nautiche”; sarà cura della Provincia verificare la sussistenza di tutti i requisiti prescritti, anche richiedendo il parere del competente Ufficio della Motorizzazione Civile o capitaneria di porto, entro i termini di legge.
Per variazioni relative all'attività di scuola nautica (modifiche societarie, trasferimento di sede, modifiche del parco natanti o del personale in organico, cessazione) dovrà essere utilizzato il modulo denominato “Comunicazioni variazioni nautiche”.
Si informano gli utenti che ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005) le istanze e comunicazioni devono essere esclusivamente inviate in modalità digitale (PEC: provincia.ferrara@cert.provincia.fe.itoppure, in casi eccezionali, tramite e-mail all'indirizzo trasporti@provincia.fe.it).
A chi si rivolge
Cittadino
Impresa
Intermediario
Chi può fare domanda
Gli insegnanti devono possedere le patenti o i titoli professionali specifici previsti dalle norme. I locali devono avere specifiche dimensioni e devono essere presenti attrezzature stabilite dalle norme. La Provincia ha approvato specifico regolamento in materia.
Accedere al servizio
L'attività può essere diretta da chi abbia compiuto gli anni ventuno, risulti di buona condotta e sia in possesso di adeguata capacità finanziaria, di diploma di istruzione di secondo grado e patenti e titoli professionali previsti dalle norme.
Per le persone giuridiche i requisiti richiesti, ad eccezione della capacità finanziaria che deve essere posseduta dalla persona giuridica, sono richiesti al legale rappresentante o, nel caso di società o enti, alla persona da questi delegata.
L'attività non può essere esercitata dai delinquenti abituali, professionali o per tendenza e da coloro che sono sottoposti a misure amministrative di sicurezza personali o alle misure di prevenzione previste dall'art. 120, comma 1 del Nuovo Codice della Strada.
Si informano gli utenti che, ai sensi del Codice dell'Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), la segnalazione di inizio attività e le correlative comunicazioni devono essere inviate esclusivamente in formato digitale, nelle seguenti modalità:
Diritti istruttori (Variazione societaria: ragione sociale, cessione o trasferimento di quote, denominazione ma senza variazione di composizione)
10 euro
Diritti istruttori (Variazione organico: inserimento di nuovo personale)
10 euro
Diritti istruttori (Rettifica a seguito di indicazioni errate sull'istanza originaria)
10 euro
Diritti istruttori (Variazione parco natanti: inserimento/esclusione di natante)
GRATUITO
Diritti istruttori (Variazione organico: esclusione di personale)
GRATUITO
Diritti istruttori (Rilascio tesserino personale)
GRATUITO
Il pagamento dei diritti istruttori dovrà essere effettuato in una unica soluzione sul portale PAYER avendo cura di:
Inserire sempre la partita IVA o il codice fiscale, compilando inoltre gli altri campi richiesti.
Nel campo "Causale del Servizio" inserire la frase "Scuole nautiche".
E' necessario salvare la ricevuta di pagamento dalla quale si evince il codice IUV, che andrà allegata alla documentazione da presentare alla Provincia.
Contatti
Punto di contatto ufficio Attività Amministrative, Autotrasporti ed Esami Professionali
Coordinamento attività amministrative in materia di viabilità, autotrasporti e relativi esami professionali, competizioni sportive su strada, mobility manager.
A seguito della conclusione del procedimento con la comunicazione di presa d'atto, si richiede la compilazione del questionario di soddisfazione alla pagina: