Il marchio, nato nel 1999, vuole promuovere e valorizzare il territorio ferrarese con tutte le sue specificità, arte, cultura, enogastronomia, industria e tutto ciò che può contribuire a sviluppare l’identità territoriale di Ferrara e della sua provincia. Nel 2004 il Consiglio della Provincia di Ferrara ha adottato il Regolamento d’uso del marchio e ha avviato un’importante serie di azioni promozionali per diffonderne la conoscenza sia a livello nazionale che internazionale.
Il responsabile del servizio è il dott. Walter Laghi.
A chi si rivolge
I soggetti che desiderano richiedere una licenza d'uso del Marchio Ferrara Terra e Acqua devono possedere il seguente requisito: svolgere la propria attività produttiva, commerciale e/o di prestazione di servizi nel territorio della provincia di Ferrara.
Chi può fare domanda
Possono presentare domanda sia persone fisiche che persone giuridiche.
Accedere al servizio
E' possibile inoltrare le richieste:
tramite il canale digitale presente in questa pagina ed accedendo con credenziali SPID,
consegnando personalmente il modulo di domanda all'ufficio Archivio e Protocollo,
inviandolo per posta o con PEC (Posta elettronica certificata) a provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it
Cosa si ottiene (output)
Concessione di licenza all'uso del marchio Ferrara terra e acqua
Viene spedita all'indirizzo del richiedente una lettera protocollata con il Decreto che rilascia la licenza, la Licenza stessa ed il Manuale d’uso del Marchio
Per chiedere l'autorizzazione all'uso del marchio è necessario presentare domanda come da apposito modulo, in carta libera, oppure compilando la richiesta on line accedendo con credenziali SPID dal link riportato nel canale digitale.
Una volta ottenuta la licenza d'uso l'autorizzato si dovrà inviare alla Provincia, con cadenza annuale, copia del materiale prodotto (brochures, depliants, documentazione fotografica).
Strumenti di tutela amministrativi e giurisdizionali Avverso il provvedimento di rilascio dell'autorizzazione all'uso del marchio Ferrara Terra e Acqua puo' essere presentato ricorso al TAR entro 60 giorni decorrenti dalla notifica, comunicazione o piena conoscenza ovvero dall'avvenuta pubblicazione dell'atto impugnato.
Soggetto in caso di inerzia Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, il privato può rivolgersi al Segretario Generale della Provincia di Ferrara affinché, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento.
Coordinamento, monitoraggio e vigilanza in merito agli obblighi di pubblicazione ed agli strumenti di accesso civico in materia di trasparenza amministrativa. Gestisce il Protocollo e l'Archivio della Provincia di Ferrara, gestisce l'Albo Telematico, raccoglie e smista la posta esterna ed interna