Cos'è
Rilascio concessioni per l'occupazione di suolo pubblico per: accessi, recinzioni, tombamento fossi, installazione di mezzi pubblicitari e impianti di segnaletica, attraversamenti e percorrenze stradali per allacciamenti ai pubblici servizi, attraversamenti con tubi ad uso irriguo, occupazione in genere.
Responsabile del procedimento: dott.ssa Alessandra Verri
Responsabile del provvedimento finale: dott. Andrea Aragusta
Con effetto dal primo gennaio 2021, è entrato in vigore il nuovo "Regolamento per la disciplina delle concessioni, autorizzazioni e nulla osta stradali e per l'applicazione del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico". Nell'ambito del nuovo regime di Canone Unico Patrimoniale introdotto dall'art. 1, commi da 816 a 847, della Legge 27/12/2019, n. 160 , il regolamento disciplina i criteri di applicazione del canone patrimoniale di occupazione di cui all'art. 1, comma 819, lettera a) della stessa legge.
Il canone patrimoniale sostituisce il COSAP e il canone di cui all'articolo 27, commi 7 e 8, del Codice della Strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n.285 , e si applica alle strade di pertinenza provinciale ed alle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile della Provincia di Ferrara, compresi gli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico ed è comprensivo di qualunque canone ricognitorio o concessorio previsto da norme di legge o da regolamenti provinciali, fatti salvi quelli connessi a prestazioni di servizi.
In virtù della natura patrimoniale del canone ed in base al combinato disposto dell'art.1, comma 818 della Legge 27/12/2019, n. 160 e dell'art. 2, comma 7 del Codice della Strada D.Lgs. 285/92, continuano ad essere considerati provinciali i tratti di strada provinciale situati all'interno di centri abitati con popolazione inferiore a 10.000 abitanti mentre continuano ad essere considerati di competenza comunale i tratti di strada provinciale situati all'interno di centri abitati con popolazione superiore a 10.000 abitanti.
Si rende infine noto che a far data dall'8/4/2021 alcuni tratti di strade provinciali sono stati trasferiti ad ANAS.
In questa pagina è visibile una planimetria recante i tratti di strada per i quali la Provincia non è più competente. Per tali tratti le istanze per nuove opere o installazioni e rinnovi andranno inoltrati direttamente agli uffici di ANAS.