Per poter svolgere competizioni sportive su strada (atletiche, ciclistiche e motoristiche) è obbligatorio richiedere l'autorizzazione all'Ente proprietario della strada.
Gli Enti competenti al rilascio delle autorizzazioni sono i seguenti:
il Comune, per le competizioni sportive che interessino strade comunali e vicinali di un solo Comune;
la Provincia del territorio interessato, in tutti gli altri casi;
qualora la competizione interessi il territorio di più Province, l’autorizzazione è rilasciata dalla Provincia nella quale ha luogo la partenza o l’ingresso nel territorio regionale della gara.
Nella sezione "Documenti" è presente l'informativa sul trattamento dei dati personali.
Decreto interdirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 27/11/2002, recante il "Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada" e ss.mm.ii.;
Regolamento provinciale per la disciplina delle competizioni sportive su strada (atletiche, ciclistiche, motoristiche, con animali e con veicoli trainati da animali), di cui alla Delibera C.P. nn.157/100363 del 19/12/2007.
A chi si rivolge
L'autorizzazione deve essere richiesta da soggetti pubblici o privati che organizzano competizioni sportive agli Enti proprietari delle strade interessate .
Chi può fare domanda
Cittadino
Società/Ente/Associazione sportiva
Accedere al servizio
Per ottenere l'autorizzazione è necessario presentare una richiesta, allegando la ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo dalla quale si evince il codice IUV.
Si informano gli utenti che ai sensi del Codice dell'Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005) le richieste di autorizzazione e le correlative comunicazioni devono essere inviate esclusivamente in formato digitale, nelle seguenti modalità:
tramite accesso con autenticazione SPID al modulo on line di compilazione della richiesta di autorizzazione, cliccando sul bottone verde "Accedi al servizio".
Il pagamento dell'imposta di bollo è pari ad Euro 32 e dovrà essere effettuato sul portale PAYER , avendo cura di:
Inserire sempre la partita IVA o il codice fiscale, compilando inoltre gli altri campi richiesti.
Nel campo "Causale" inserire la frase "Autorizzazione competizione sportiva".
E' necessario salvare la ricevuta di pagamento dalla quale si evince il codice IUV, che andrà allegata alla documentazione da presentare alla Provincia.
Accesso alla richiesta di autorizzazione allo svolgimento della competizione sportiva su strada
Alla richiesta dovranno essere allegati i seguenti documenti:
a) Planimetria del percorso;
b) Copia del contratto di assicurazione in corso di validità;
c) Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo dalla quale si evince il codice IUV;
d) Eventuale dichiarazione di esenzione dall'assolvimento dell'imposta di bollo.
Secondo quanto disposto dall'art. 27 bis della tabella in allegato B al D.P.R. n. 642/1972, come mod. dall'art. 1, comma 646 della legge n. 145/2018, risultano esenti dall'assolvimento dell'imposta di bollo le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) nonché le federazioni sportive, gli enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal CONI.
L'organizzatore registrato deve inserire l'evento nella propria area "ORGANIZZATORI" per la successiva validazione, se necessaria, da parte dell'Ente di Gestione dell'Emergenza Territoriale.
Nel caso sia stata attivata un'associazione per gestire il soccorso sanitario dell'evento con ambulanza, questa vedrà i propri eventi nell'apposita sezione EMP, accessibile dall'area EXTRANET, e potrà inserire i dati relativi ai mezzi (sigla, telefono, radio, ecc.) che saranno così visibili dall'Operatore di Centrale Operativa nell'applicativo.
Per approfondimenti è possibile consultare il manuale EMP .
Tempi e scadenze
90
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta
Casi particolari
Strumenti di tutela amministrativi e giurisdizionali:
In caso di inerzia o ritardo rivolgersi al soggetto titolare del potere sostitutivo. Avverso il provvedimento finale può essere presentato ricorso al TAR entro 60 giorni o in alternativa ricorso al Capo di Stato nel termine di 120 giorni, entrambi decorrenti dalla data di notifica, comunicazione o piena conoscenza, ovvero dall'avvenuta pubblicazione dell'atto impugnato.
Soggetto titolare del potere sostitutivo: decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, il richiedente puo' rivolgersi all'Ing. Luca Capozzi, tel.0532/299456, Corso Isonzo, 36 PEC provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it affinche', entro un termine pari alla meta' di quello originariamente previsto, concluda il procedimento.
Coordinamento attività amministrative in materia di viabilità, autotrasporti e relativi esami professionali, competizioni sportive su strada, mobility manager.