Autorizzazione trasporti eccezionali

AUTO 37 e AUTO 41

Autorizzazione e nullaosta on-line per veicoli o trasporti eccezionali e mezzi agricoli eccezionali

Cos'è

Rilascio, rinnovo, proroga autorizzazione on-line per veicoli o trasporti eccezionali (ai sensi dell'art. 10 del Nuovo Codice della strada) in peso (Art. 62 NCdS) o dimensioni (Art. 61 NCdS) e rilascio o rinnovo di autorizzazione on-line per mezzi agricoli eccezionali (ai sensi degli art. 10, 57 e 104 del Nuovo Codice della strada) in peso (Art. 62 NCdS) o dimensioni (Art. 61 NCdS), tramite portale all'indirizzo:

http://teonline.regione.emilia-romagna.it/WAMswf40/Default.aspx

Tramite il Portale Te-Online, è altresì possibile, per gli enti locali competenti nella Regione Emilia Romagna, attivare la procedura di richiesta o di rilascio del nullaosta per transiti di veicoli eccezionali da questi autorizzati.

Normativa di riferimento

DPR n. 610 del 16/9/96 e ss.mm.ii.;

D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000 e ss.mm.ii.;

D.Lgs. n. 285/1992 e ss.mm.ii.;

DPR n. 495/1992 e ss. mm.ii.;

DPR n. 31/2013 ;

L.R. n. 13/2015 .

Il responsabile del servizio è l'ing. Dario Vinciguerra.

Nella sezione "Documenti" è presente l'informativa sul trattamento dei dati personali unitamente all'Accordo di Contitolarità trasmesso dalla Città Metropolitana di Venezia ai sensi dell’art. 26 GDPR per il trattamento dei dati personali effettuato tramite l’applicativo “Trasporti Eccezionali Online” con l'informativa a questo correlata.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Per ottenere l'autorizzazione:

  • Impresa
  • Intermediario

Accedere al servizio

Dal 01/01/2016 la richiesta da parte dell'utenza e la relativa autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Ferrara devono essere processate dal portale TE ON LINE.

Teonline Regione Emilia Romagna è accessibile al link

Si invitano pertanto tutti gli operatori non ancora accreditati, a registrarsi sul portale, avendo cura di accreditare prima la struttura interessata (impresa, associazione, agenzia) e poi l’utente o gli utenti, indicando un referente unico per la firma.

L’ operazione di accreditamento potrà essere agevolata tramite l’utilizzo del servizio PARIX (piattaforma di Accesso al Registro delle Imprese iscritte alla Camera di Commercio), avendo cura di utilizzare la partita IVA o, per imprese individuali, il codice fiscale.

L’accreditamento sarà seguito dall’abilitazione da parte della Provincia di Ferrara.

Non dovranno accreditarsi gli operatori che già utilizzano il programma adottato nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e nelle Province di Trento, Bolzano e Roma.

Le imprese autorizzate digitalmente dovranno conservare a bordo del veicolo una copia cartacea dell’autorizzazione, per agevolare il controllo da parte delle Forze dell’Ordine tramite codice QR, o per consentire la consultazione del TE online tramite il codice pratica o la targa dei veicoli autorizzati.

Le annotazioni dei viaggi e dei servizi di scorta non si potranno più registrare sulla stampa dell’autorizzazione, ma dovranno essere comunicate all’Ente rilasciante unicamente tramite il TE online; solo i preavvisi di passaggio eventualmente richiesti dai proprietari delle strade potranno avvenire via e-mail all'indirizzo trasporti.eccezionali@provincia.fe.it.

Sul sito Geotransit è possibile reperire le informazioni relative al portale TE online, compresi i vari video tutorial dedicati alle diverse categorie di utenti ed ai diversi utilizzi dell’applicativo; sullo stesso sito, alla voce Contatti, è possibile segnalare dubbi e richieste di informazioni.

Per eventuali problemi di operatività sul portale te on-line contattare l'assistenza tecnica all'indirizzo:support@trasportoeccezionale.net

L'Archivio Regionale delle Strade si trova al link 

Costi e modalita' di pagamento

Diritti istruttoria, marche da bollo (ove dovute), eventuale maggiore usura stradale ed eventuali integrazioni devono essere versati direttamente sul portale TE ONLINE in fase di compilazione della domanda.

Per quanto riguarda il versamento della maggiore usura ripartita (slegata da una specifica pratica, in quanto da ripartire tra più Enti) si può effettuare nella sezione dei pagamenti spontanei del portale TE ONLINE.

Gli oneri di maggiore usura devono essere calcolati sulla base di tabella specifica (convenzionale per autorizzazioni periodiche) o sui chilometri percorsi (chilometrica per autorizzazioni singole e multiple).

AGGIORNAMENTI NORMATIVI:

Si avvisano i gentili utenti che Il giorno 10.11.2021 è entrata in vigore la legge 156 del 09.11.2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 il 09 novembre stesso - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, che prevede le seguenti modifiche e integrazioni al Codice della Strada:
- Art 10 c2 let b: abbassa il limite della massa complessiva a pieno carico a 86t , introducendo un ulteriore limite tecnico, ossia quello che almeno un carico delle cose indicate richieda l'impiego di veicoli eccezionali.

Con la pubblicazione della Legge 17 Dicembre 2021, n. 215 si è ripristinato il trasporto fino a 108t rispetto alle 86t previste dalla Legge 9 Novembre 2021, n. 156, con complessi di veicoli a otto assi per blocchi di pietra naturale, elementi prefabbricati compositi, apparecchiature complesse per l'edilizia, coils e laminati grezzi.
- Art 61 c2: aumenta la lunghezza regolare degli autoarticolati (trattore + semirimorchio) specificatamente certificati e finalizzati al trasporto intermodale (strada-rotaia e strada-mare) a 18,75 m, ferma restando l’idoneità certificata dei rimorchi, o delle unità di carico ivi caricate. Restano ferme le disposizioni per tutti gli altri complessi di veicoli lunghi 16,50 m.
- Art 105 c 1, prevede una lunghezza regolare fino a 18.75m per tutti i convogli agricoli. Oltre tale misura, il convoglio deve essere autorizzato come Trasporto Eccezionale ai sensi dell’art 104 c 8 del CdS.
- Modifica alla legge 474/2021 sulla circolazione in prova dei veicoli, deroga dall’obbligo di revisione stabilito dall’art 80 del CdS, senza incorrere nella violazione del c 14 di detto articolo (omessa revisione), salvo la violazione delle prescrizioni indicate sull’autorizzazione della targa prova, con l’eventuale diritto di rivalsa da parte della Compagnia assicuratrice e l’applicazione della sanzione prevista dall’art 98 c 3 del CdS.
Per eventuali chiarimenti contattare l’ufficio dei Trasporti Eccezionali.

Cosa si ottiene (output)
Atto autorizzativo trasporto eccezionale (agricolo o industriale)
Portale TE ONLINE
Portale TE ONLINE pagamento spontaneo
Autenticazione
User ID e Password
Dove recarsi
Sede Mobilità e Viabilità

Corso Isonzo, 26 - Ferrara

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 e 14:30 - 16:30
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 01/08/2023

al di fuori degli orari indicati l'accesso è consentito solo previo appuntamento telefonico con l'ufficio 

Lun
09.00 - 12.00
Mar
09.00 - 12.00, 14:30 - 16:30
Mer
09.00 - 12.00
Gio
09.00 - 12.00
Ven
09.00 - 12.00
Valido dal 01/08/2023

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

Marche Autorizzazione per veicoli e trasporti eccezionalida bollo (Quando dovute, sono da versare sul portale TE ONLINE)
da calcolare Euro
Maggiore usura stradale (Quando dovuta, è da versare sul portale TE ONLINE.)
da calcolare Euro
Diritti di istruttoria (Autorizzazione per veicoli e trasporti eccezionali)
50 Euro
Diritti di istruttoria (Rinnovo di autorizzazione per veicoli e trasporti eccezionali)
40 Euro
Diritti di istruttoria (Proroga di autorizzazione per veicoli e trasporti eccezionali)
35 Euro
Diritti di istruttoria (Modifica e/o integrazione di autorizzazione per veicoli e trasporti eccezionali)
GRATUITO
Diritti di istruttoria (Conferma di validità di autorizzazione per veicoli e trasporti eccezionali)
GRATUITO
Diritti di istruttoria (Urgenza autorizzazione per veicoli e trasporti eccezionali)
GRATUITO
Diritti di istruttoria (Autorizzazione per macchine operatrici eccezionali (autogru) di durata inferiore o uguale a 12 mesi (Artt. 104 e 114))
50 Euro
Diritti di istruttoria (Rinnovo di autorizzazione per macchine operatrici eccezionali (autogru) di durata inferiore o uguale a 12 mesi (Artt. 104 e 114))
40 Euro
Diritti di istruttoria (Autorizzazione per macchine agricole operatrici eccezionali di durata biennale (Art. 104))
50 Euro
Diritti di istruttoria (Autorizzazione per macchine agricole operatrici eccezionali di durata inferiore o uguale a 12 mesi, compreso sgombraneve (Art. 104))
25 Euro
Diritti di istruttoria (Rinnovo di autorizzazione per macchine agricole operatrici eccezionali di durata biennale (Art. 104))
30 Euro
Diritti di istruttoria (Rinnovo di autorizzazione per macchine agricole operatrici eccezionali di durata inferiore o uguale a 12 mesi, compreso sgombraneve (Art. 104))
15 Euro
Diritti di istruttoria (Modifica e/o integrazione di autorizzazione per macchine agricole operatrici eccezionali di durata inferiore o uguale a 12 mesi, compreso sgombraneve (Art. 104))
GRATUITO

Casi particolari

Con la delibera di Giunta Provinciale n. 120 del 13/05/2014 è stato stabilito che i termini massimi di conclusione dei procedimenti relativi ai trasporti eccezionali sono i seguenti:

  • 10 giorni per l'autorizzazione trasporti agricoli eccezionali;
  • 15 giorni per l'autorizzazione trasporti eccezionali;
  • 5 giorni per il nulla-osta per transito trasporti eccezionali.

Strumenti di tutela amministrativi e giurisdizionali
In caso di ritardo rivolgersi al soggetto x inerzia. Avverso il provvedimento finale puo' essere presentato ricorso al TAR entro 60 giorni o in alternativa ricorso al Capo di Stato nel termine di 120 gg., entrambi decorrenti dalla data di notifica, comunicazione o piena conoscenza, ovvero dall'avvenuta pubblicazione dell'atto impugnato.
Soggetto in caso di inerzia
Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, il richiedente puo' rivolgersi all'Ing. Luca Capozzi, C.so Isonzo 26, tel 0532 299456, PEC provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it affinche', entro un termine pari alla meta' di quello originariamente previsto, concluda il procedimento.

Contatti

Telefono - Paolo Alberti:
0532/299949

Email:
trasporti.eccezionali@provincia.fe.it

Servizio Mobilità e Viabilità

Punto di contatto Mobilità e Viabilità

Coordinamento attività amministrative in materia di viabilità, autotrasporti e relativi esami professionali, competizioni sportive su strada, mobility manager.

Ulteriori dettagli