Dal 01/01/2016 la richiesta da parte dell'utenza e la relativa autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Ferrara devono essere processate dal portale TE ON LINE.
Teonline Regione Emilia Romagna è accessibile al link
Si invitano pertanto tutti gli operatori non ancora accreditati, a registrarsi sul portale, avendo cura di accreditare prima la struttura interessata (impresa, associazione, agenzia) e poi l’utente o gli utenti, indicando un referente unico per la firma.
L’ operazione di accreditamento potrà essere agevolata tramite l’utilizzo del servizio PARIX (piattaforma di Accesso al Registro delle Imprese iscritte alla Camera di Commercio), avendo cura di utilizzare la partita IVA o, per imprese individuali, il codice fiscale.
L’accreditamento sarà seguito dall’abilitazione da parte della Provincia di Ferrara.
Non dovranno accreditarsi gli operatori che già utilizzano il programma adottato nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto e nelle Province di Trento, Bolzano e Roma.
Le imprese autorizzate digitalmente dovranno conservare a bordo del veicolo una copia cartacea dell’autorizzazione, per agevolare il controllo da parte delle Forze dell’Ordine tramite codice QR, o per consentire la consultazione del TE online tramite il codice pratica o la targa dei veicoli autorizzati.
Le annotazioni dei viaggi e dei servizi di scorta non si potranno più registrare sulla stampa dell’autorizzazione, ma dovranno essere comunicate all’Ente rilasciante unicamente tramite il TE online; solo i preavvisi di passaggio eventualmente richiesti dai proprietari delle strade potranno avvenire via e-mail all'indirizzo trasporti.eccezionali@provincia.fe.it.
Sul sito Geotransit è possibile reperire le informazioni relative al portale TE online, compresi i vari video tutorial dedicati alle diverse categorie di utenti ed ai diversi utilizzi dell’applicativo; sullo stesso sito, alla voce Contatti, è possibile segnalare dubbi e richieste di informazioni.
Per eventuali problemi di operatività sul portale te on-line contattare l'assistenza tecnica all'indirizzo:support@trasportoeccezionale.net
L'Archivio Regionale delle Strade si trova al link
Costi e modalita' di pagamento
Diritti istruttoria, marche da bollo (ove dovute), eventuale maggiore usura stradale ed eventuali integrazioni devono essere versati direttamente sul portale TE ONLINE in fase di compilazione della domanda.
Per quanto riguarda il versamento della maggiore usura ripartita (slegata da una specifica pratica, in quanto da ripartire tra più Enti) si può effettuare nella sezione dei pagamenti spontanei del portale TE ONLINE.
Gli oneri di maggiore usura devono essere calcolati sulla base di tabella specifica (convenzionale per autorizzazioni periodiche) o sui chilometri percorsi (chilometrica per autorizzazioni singole e multiple).
AGGIORNAMENTI NORMATIVI:
Si avvisano i gentili utenti che Il giorno 10.11.2021 è entrata in vigore la legge 156 del 09.11.2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 il 09 novembre stesso - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, che prevede le seguenti modifiche e integrazioni al Codice della Strada:
- Art 10 c2 let b: abbassa il limite della massa complessiva a pieno carico a 86t , introducendo un ulteriore limite tecnico, ossia quello che almeno un carico delle cose indicate richieda l'impiego di veicoli eccezionali.
Con la pubblicazione della Legge 17 Dicembre 2021, n. 215 si è ripristinato il trasporto fino a 108t rispetto alle 86t previste dalla Legge 9 Novembre 2021, n. 156, con complessi di veicoli a otto assi per blocchi di pietra naturale, elementi prefabbricati compositi, apparecchiature complesse per l'edilizia, coils e laminati grezzi.
- Art 61 c2: aumenta la lunghezza regolare degli autoarticolati (trattore + semirimorchio) specificatamente certificati e finalizzati al trasporto intermodale (strada-rotaia e strada-mare) a 18,75 m, ferma restando l’idoneità certificata dei rimorchi, o delle unità di carico ivi caricate. Restano ferme le disposizioni per tutti gli altri complessi di veicoli lunghi 16,50 m.
- Art 105 c 1, prevede una lunghezza regolare fino a 18.75m per tutti i convogli agricoli. Oltre tale misura, il convoglio deve essere autorizzato come Trasporto Eccezionale ai sensi dell’art 104 c 8 del CdS.
- Modifica alla legge 474/2021 sulla circolazione in prova dei veicoli, deroga dall’obbligo di revisione stabilito dall’art 80 del CdS, senza incorrere nella violazione del c 14 di detto articolo (omessa revisione), salvo la violazione delle prescrizioni indicate sull’autorizzazione della targa prova, con l’eventuale diritto di rivalsa da parte della Compagnia assicuratrice e l’applicazione della sanzione prevista dall’art 98 c 3 del CdS.
Per eventuali chiarimenti contattare l’ufficio dei Trasporti Eccezionali.