Autorizzazione all'utilizzo degli spazi del Castello Estense

AUTO 965

Autorizzazione ad utilizzare alcuni spazi del Castello Estense di Ferrara per svolgere iniziative, incontri, manifestazioni o eventi.

Cos'è

Riferimenti normativi

Con effetto dal  7/11/2023 è entrato in vigore il nuovo “Regolamento per l’utilizzo degli spazi del Castello Estense ”  , approvato con delibera del Consiglio Provinciale n. 55 del 25/10/2023.  

Il complesso monumentale simbolo della città di Ferrara, oltre al percorso museale, comprende alcuni spazi che possono essere concessi in uso temporaneo a terzi nel rispetto delle disposizioni e prescrizioni d’uso previste dal regolamento

Attualmente gli spazi del secondo piano del Castello Estense, Sala di Consiglio, Sala Gnani e Sala Torre dei Leoni, non sono utilizzabili in quanto sono state rimosse le dotazioni e gli arredi in vista dell'avvio dei lavori di ristrutturazione.

Gli spazi che possono concessi in uso a terzi sono (vedi planimetria nella sezione Documenti):

PIANO TERRA 

  • Loggiato 
  • Via Coperta
  • Cortile 

ALTRI PIANI (attualmente non disponibili)

  • Sala di Consiglio 
  • Sala Gnani 
  • Sala Torre dei Leoni 

Nella sezione "Documenti" è presente l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Responsabile del Procedimento: geom. Giovanni Pecorari

Responsabile del provvedimento finale: dott. Andrea Aragusta

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

A: Pubbliche amministrazioni e forme associative che organizzano e gestiscono, direttamente o tramite soggetti terzi, iniziative di utilità pubblica o rilevanza sociale, culturale, sportiva o turistica ad entrata libera e senza realizzo diretto o indiretto di alcun corrispettivo;

 B: Pubbliche amministrazioni e forme associative che organizzano e gestiscono, direttamente o tramite soggetti terzi, iniziative, anche ad entrata libera, aventi rilevanza commerciale;

 C: soggetti privati ed ogni altro soggetto non rientrante nelle lettere A e B.

Per “pubbliche amministrazioni” s’intendono i soggetti individuati dall’art. 1, secondo comma, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";

Per “forme associative” si intendono gli enti del terzo settore (E.T.S.) ovvero le associazioni di volontariato, di promozione sociale o sportive dilettantistiche, le organizzazioni non governative (O.N.G.), le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (O.N.L.U.S), le associazioni, fondazioni e comitati disciplinati ai sensi del Libro I, titolo II, capo II e III del Codice Civile prive di scopo di lucro che siano espressione della comunità locale e/o che siano portatrici di interessi collettivi ovvero siano produttrici di servizi di interesse collettivo a favore della comunità e le associazioni di categoria, partiti e movimenti politici, organizzazioni sindacali, confessioni religiose.

Accedere al servizio

L’istanza dovrà essere inoltrata almeno trenta (30) giorni prima del previsto utilizzo.

A fine pagina, evidenziato con riquadro verde, è riportato il link al portale dei servizi on line della Provincia di Ferrara accessibile mediante uno SPID di secondo livello.

In alternativa l'istanza, compilata utilizzando il modulo allegato,  potrà essere inviata all’indirizzo di posta elettronica certificata provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it . Si precisa che l’indirizzo di P.E.C. della Provincia di Ferrara è configurato per ricevere messaggi anche da indirizzi e-mail "ordinari" non certificati

In caso di inoltro tramite posta elettronica certificata la domanda può essere sottoscritta con firma digitale.

Se la domanda non è sottoscritta con firma digitale deve essere trasmessa, per PEC o e-mail ordinaria, unitamente al file riproducente un documento di identità del sottoscrittore.

Cosa si ottiene (output)
Atto-autorizzativo-utilizzo-spazi-Castello-Estense

l'autorizzazione verrà inviata alla casella di posta indicata nella domanda.

Ulteriori dettagli

Autenticazione
SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)

Cosa serve

Documentazione da presentare

In relazione alla tipologia di evento e allo spazio richiesto, occorrerà presentare a corredo dell'istanza la documentazione indicata nel modulo e nel regolamento.

Modulistica

Costi e vincoli

Tariffa giornaliera (Cortile Castello Estense)
600 Euro
Tariffa giornaliera (Via Coperta e Loggiato)
150 Euro
Tariffa giornaliera (Sala di Consiglio)
150 Euro
Tariffa giornaliera (Sala Gnani )
100 Euro
Tariffa giornaliera (Sala Torre dei Leoni)
100 Euro
Tariffa oraria (Cortile Castello Estense)
80 Euro
Tariffa oraria (Via Coperta e Loggiato)
20 Euro
Tariffa oraria (Sala di Consiglio)
20 Euro
Tariffa oraria (Sala Gnani )
15 Euro
Tariffa oraria (Sala Torre dei Leoni)
15 Euro
  • la tariffa giornaliera è intesa come occupazione di almeno 8 ore nelle 24, oltre IVA
  • la tariffa oraria è intesa come occupazione di almeno 1 h e frazioni di ora, oltre IVA

Alle tariffe suddette si applicano le riduzioni previste all'art. 13 del regolamento

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Casi particolari

Strumenti di tutela amministrativi e giurisdizionali: 

avverso il provvedimento finale può essere presentato ricorso al TAR entro 60 giorni o in alternativa ricorso al Capo di Stato nel termine di 120 giorni, entrambi decorrenti dalla data di notifica, comunicazione o piena conoscenza, ovvero dall'avvenuta pubblicazione dell'atto impugnato.

Strumenti di tutela per inerzia o ritardo:

Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, il privato può rivolgersi al Segretario Generale dell'Ente inviando una mail a provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it perché, entro un termine pari alla metà' di quello originariamente previsto, concluda il procedimento.

Contatti

E-mail:
spazicastello@provincia.fe.it

Giovanni Pecorari:
0532299408

Gestione Patrimonio

La struttura si occupa del patrimonio della Provincia di Ferrara e gestisce gli espropri per attività di pubblica utilità

Ulteriori dettagli

Siti esterni

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Il richiedente riceverà l'atto del dirigente nella casella di posta che ha indicato nella domanda.

In caso di istanza presentata tramite il canale digitale, l'atto finale verrà consegnato sul portale delle Istanze Online della Provincia di Ferrara.

A seguito della consegna dell'atto si richiede la compilazione del questionario di soddisfazione alla pagina:

Questionario di soddisfazione  

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 27 Gennaio 2025