Abilitazione direzione attività di autotrasporto di merci e/o viaggiatori

Esame di idoneità professionale per trasportatore su strada di merci e/o viaggiatori per conto terzi

AUTO 896

Cos'è

Secondo quanto disposto dalla normativa vigente statale e regionale di settore e delle relative disposizioni ministeriali, per conseguire l’idoneità professionale per l’accesso alle professioni di trasportatore su strada, di merci per conto di terzi (cd “trasportatore di merci”) e di viaggiatori, nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali, è necessario sostenere specifico esame.

Con la delibera di Consiglio Provinciale n. 57 del 15/06/2011, la Provincia di Ferrara ha approvato lo specifico regolamento per il conseguimento dell'idoneità professionale per l'accesso alla professione di trasportatore si strada di merci per conto terzi e di viaggiatori nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali. 

L’apertura dei termini per la presentazione delle domande di ammissione agli esami è operata mediante bandi pubblici, contenenti tutti gli elementi e le indicazioni utili allo svolgimento del procedimento.

I bandi vengono pubblicati all’Albo Pretorio telematico della Provincia per giorni 30 (trenta), nel sito Web dell’Ente, nonché inviati al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento per i trasporti Terrestri - Dir. Gen. Territoriale del Nord-Est - U.M.C. di Ferrara - per opportuna conoscenza, e ai Comuni della provincia di Ferrara per la pubblicazione nei rispettivi Albi.

Le prove consistono in quiz e prova scritta e possono abilitare al trasporto nazionale e internazionale o al solo internazionale per chi ha già abilitazione nazionale.

Al superamento dell'esame gli uffici del "Servizio Mobilità e Viabilità" rilasciano attestato di abilitazione all'attività.

Il decreto dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 08/07/2013, n. 79 detta disposizioni concernenti i quesiti e gli esami per il conseguimento dell'attestato.

E' possibile consultare la circolare ministeriale 16/12/2013 n. 9 sugli esami e la circolare ministeriale 28/01/2015 che fornisce ulteriori chiarimenti sull'accesso alla professione di trasportatore su strada.

Regole, quiz e tipi di esercitazioni per conseguire l'idoneità professionale per il trasporto nazionale ed internazionale su strada di merci o viaggiatori sono presenti sul sito del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, a questo link .

Nella sezione "Documenti" è presente l'informativa sul trattamento dei dati personali.

A chi si rivolge

Coloro che intendono sostenere presso la Provincia di Ferrara gli esami per il conseguimento dell’idoneità professionale per l’accesso alle professioni di trasportatore su strada, di merci per conto di terzi (cd “trasportatore di merci”) e di viaggiatori, nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali, ai sensi della normativa vigente statale e regionale di settore e delle relative disposizioni ministeriali.

Chi può fare domanda

Possono partecipare agli esami per il conseguimento dell’idoneità professionale alla direzione di attività di autotrasporto di merci e di viaggiatori, in campo nazionale ed internazionale, gli aspiranti in possesso - alla data di presentazione della domanda di partecipazione - dei seguenti requisiti:
a) maggiore età;
b) non essere interdetti giudizialmente;
c) non essere inabilitati;
d) non essere stati sottoposti a misure amministrative di sicurezza personali o a misure di prevenzione di cui alla L. n. 1423/1956 e successive modificazioni ed integrazioni e alla L. n. 575/1965;
e) titolo di studio di istruzione superiore di secondo grado a seguito di corso di durata triennale, quadriennale o quinquennale, ovvero avere assolto all’obbligo scolastico e superato il corso di formazione di cui all’art. 8, c. 6 del D.Lgs. n. 395/2000 e all’art. 8, c. 1, lett. a) della L.R. n. 9/2003, con indicazione dell’Ente formatore e del luogo in cui è stato seguito, ovvero per coloro che intendono sostenere l’esame di controllo previsto dall’art. 7, c. 4 del D.Lgs. n. 395/2000 la dimostrazione di aver maturato un’esperienza pratica complessiva, continuativa ed attuale di almeno 5 anni nello svolgimento di attività di direzione di impresa di autotrasporto. I titoli di studio conseguiti all’estero devono essere prodotti dall’interessato unitamente al riconoscimento degli stessi effettuato a cura dell’autorità italiana e/o rappresentanza diplomatica competente;
f) residenza anagrafica o iscrizione all’anagrafe degli italiani residenti all’estero, ovvero in mancanza di queste, residenza normale così come definita dall’art. 1 comma 4 del D.Lgs. 395/2000, nella provincia di Ferrara. Non sono ammessi candidati che abbiano nel territorio della provincia di Ferrara il solo domicilio;
g) non aver sostenuto precedenti prove d’esame con esito negativo nella stessa abilitazione richiesta nei 3 mesi precedenti le prove d’esame previste dal bando;
h) per il cittadino extracomunitario: titolo attestante la regolarità del soggiorno ai sensi della legislazione vigente in materia.

Accedere al servizio

La Provincia di Ferrara pubblica periodicamente, sul sito web e sull'albo telematico provinciali, un bando pubblico per la presentazione delle domande di ammissione all'esame per il conseguimento dell’idoneità professionale alla direzione di attività di autotrasporto di merci e di viaggiatori, in campo nazionale ed internazionale.

Coloro che intendono sostenere l'esame devono presentare apposita domanda al Servizio Mobilità e Viabilità della Provincia di Ferrara, secondo le modalità ed i termini indicati nel bando.

In data 09/05/2025, è stato pubblicato l'avviso pubblico per l’esame per il conseguimento dell’idoneità professionale per l’accesso alla professione di trasportatore su strada di merci per conto di terzi e/o di viaggiatori nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali.
 
Ogni documentazione inerente la sessione di esami in corso è reperibile alla sezione "Documenti", in fondo alla pagina.

ATTENZIONE!!!!!!!!

LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E' FISSATA ALLE ORE 13:00 DI SABATO 7 GIUGNO 2025.

NON SARANNO RIMBORSATI I PAGAMENTI EFFETTUATI OLTRE TALE ORARIO, NE' SARA' POSSIBILE ACCETTARE LE RELATIVE ISTANZE.

Dove recarsi
Sede Mobilità e Viabilità

Corso Isonzo, 26 - Ferrara

Orari al pubblico:

Lun
9.00 - 12.00
Mar
9.00 - 12.00 e 14:30 - 16:30
Mer
9.00 - 12.00
Gio
9.00 - 12.00
Ven
9.00 - 12.00
Sab
chiuso
Dom
chiuso
Valido dal 01/08/2023

al di fuori degli orari indicati l'accesso è consentito solo previo appuntamento telefonico con l'ufficio 

Lun
09.00 - 12.00
Mar
09.00 - 12.00, 14:30 - 16:30
Mer
09.00 - 12.00
Gio
09.00 - 12.00
Ven
09.00 - 12.00
Valido dal 01/08/2023

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • Per la documentazione da presentare per sostenere l'esame di abilitazione, unitamente alla domanda di ammissione, ai costi ed alle modalità di pagamento, si rimanda al bando periodicamente pubblicato.
  • Per ottenere il duplicato dell'attestato abilitativo è necessario compilare il modulo di richiesta.
  • Per ottenere la dispensa dall'esame di idoneità professionale per il trasporto su strada per conto di terzi è necessario compilare il modulo di richiesta.

Si informano gli utenti che, ai sensi del Codice dell'Amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), tali richieste devono essere inviate esclusivamente in formato digitale, nelle seguenti modalità:

- tramite PEC, inviando la documentazione presente alla sezione "Modulistica" all'indirizzo: provincia.ferrara@cert.provincia.fe.it

- solo per i casi eccezionali si rende altresì disponibile l'indirizzo e-mail: trasporti@provincia.fe.it.

Modulistica

Costi e vincoli

Imposta di bollo per la domanda di ammissione all'esame (versamento effettuato tramite PAYER)
16 Euro
1 marca da bollo da apporre sull'attestato (solo in caso di superamento dell'esame)
16 Euro
Diritti istruttori (per la sola idoneità da trasportatore su strada di merci conto terzi)
60 Euro
Diritti istruttori (per la sola idoneità da trasportatore su strada di viaggiatori)
60 Euro
Diritti istruttori (per entrambe le abilitazioni)
120 Euro
Diritti istruttori (per ottenere la dispensa dall'esame)
30 Euro
1 marca da bollo da apporre sulla richiesta di dispensa dall'esame di idoneità professionale (per ottenere la dispensa dall'esame)
16 Euro
Diritti istruttori (per ottenere il duplicato attestato)
10 Euro

La marca da bollo è richiesta solo per il rilascio dell'attestato (in caso di superamento dell'esame).

Il pagamento dell'imposta di bollo per la domanda di esame, invece, ed il pagamento dei diritti istruttori dovrà essere effettuato in una unica soluzione sul portale PAYER , avendo cura di:

Inserire sempre la partita IVA o il codice fiscale, compilando inoltre gli altri campi richiesti.

Nel campo "Causale del Servizio" inserire la frase "Esame autotrasporto merci o viaggiatori".

E' necessario salvare la ricevuta di pagamento da cui si evince il codice IUV, che andrà allegata alla documentazione da presentare alla Provincia.

Come da Delibera di Consiglio Provinciale n. 46/2014, il versamento da effettuare per i diritti di istruttoria dovrà corrispondere agli importi indicati alla sezione "Costi".

In nessun caso le somme versate verranno restituite.