Digichamps: progetto per formare gratuitamente giovani diplomati disoccupati

Le informazioni per iscriversi e sulla durata dei corsi

Data: Lunedì, 09 Ottobre 2023

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Cam Com_pres Giorgio Guberti

DIGICHAMPS è un progetto per formare gratuitamente giovani diplomati disoccupati tra i 18 e i 34 anni nei profili IT tra i più richiesti dalle aziende.IFOA è capofila del progetto (uno dei 12 progetti selezionati e finanziati su scala nazionale dal Fondo per la Repubblica Digitale istituito con decreto n.152/2021) mentre gli altri partner sono South Working, CISCO, AICA ed EPICODE.Il progetto ha richiesto una collaborazione tra pubblico e privato sociale e si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per accompagnare l’Italia verso la transizione digitale.

Il CAMPUS DIGITALE "DIGICHAMPS" stato avviato nel mese di luglio 2023, durerà poco più di un anno, fino ad ottobre 2024 ed è rivolto a giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) ovvero ragazzi disoccupati, tra i 18 e i 34 anni, che potranno essere inseriti in percorsi formativi e di orientamento completamente gratuiti, di durata variabile di 2, 3 o 6 mesi, volti a formare 5 distinti profili professionali dell’ambito IT ovvero:

  • Web Front End Developer
  • Full Stack Developer
  • Data Analyst
  • Cyber Security Specialist
  • IT Specialist

Gli allievi saranno inseriti in percorsi particolarmente strutturati, con metodologie innovative nel campo dell’education, come l’alternanza di sessioni di formazione teorica a momenti di pratica sul campo, grazie anche a project work al fianco di aziende reali, tutto volto a rafforzare sia le competenze verticali che le life skill. Un modello che sviluppa anche l’esperienza maturata dal sistema camerale con il progetto “crescere in digitale” finanziato da ANPAL e attualmente in via di conclusione.Altri contenuti sono presenti al link: https://www.campus-digitale.it/digichamps/  che riporta modalità di iscrizione e il calendario dei corsi.

Comunicato a cura di:
Camera di Commercio Ferrara-RavennaUfficio Cultura e relazioni d'impresa
STUDI STATISTICA PREZZI
Via Borgoleoni, 11 - 44121 Ferrara
Tel. +39.0532.783.936-935 - Fax+39.0532.783854
e-mail: statistica.fe@fera.camcom.it 
web: www.fe.camcom.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution–NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 09 Ottobre 2023