Ferrara Monumenti Aperti 2025 - “Dove tutto è possibile”

La Provincia di Ferrara concede il proprio patrocinio alla manifestazione Ferrara Monumenti Aperti 2025 - “Dove tutto è possibile”, organizzata dall'Associazione FERRARA OFF APS.

luogo di svolgimento: principali monumenti della città di Ferrara

periodo di svolgimento: 17 - 18 - 19 Ottobre 2025 

Palazzo dei Diamanti
© Aivalfantastic - CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>,

Cos'è

Ferrara Monumenti Aperti 2025 - “Dove tutto è possibile” è un'iniziativa volta a far conoscere luoghi di interesse storico, artistico e culturale attraverso visite guidate condotte dalle alunne e dagli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Ferrara.

Il tema della nona edizione di Monumenti Aperti riprende il leitmotiv della manifestazione nazionale “Dove tutto è possibile”: il racconto storico-artistico del patrimonio culturale, materiale e immateriale, unito alla comunicazione del valore sociale, economico e multiculturale, di impatto sulla comunità che esso rappresenta.

L’edizione 2025, tra le altre cose, contribuirà a valorizzare le celebrazioni per i 30 anni di Ferrara, Città del Rinascimento – Patrimonio UNESCO, partendo dal centro politico (Residenza Municipale) della città estense, per espandersi lungo l'asse Viale Ercole I D’Este, coinvolgendo all’interno del percorso 15 monumenti ferraresi, tra cui alcuni mai aperti al pubblico, come la Sede Tecnica del Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara sita in Via Mentana.

Saranno proposti, come nelle edizioni precedenti, due percorsi didattici, ideati da Imago Mundi ODV e dallo scrittore Luigi Dal Cin: "Le parole della bellezza" e "Lo sguardo che crea".

Le parole della bellezza consiste nell’approfondimento di un monumento cittadino da parte delle classi del comprensorio scolastico ferrarese al fine di condurre visite guidate dedicate al racconto dei miti e della storia dello stesso durante le giornate della manifestazione.

Il percorso “Lo Sguardo che crea” prevede la creazione di BOX “tridimensionali” che presentano una descrizione visiva e interpretativa del monumento assegnato alla singola classe. La realizzazione finale del progetto sarà presentata al pubblico grazie a una mostra che sarà allestita presso la Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini.

Principali monumenti coinvolti:

  • Palazzo Bevilacqua-Costabili (Via Voltapaletto, 11),
  • Palazzo Naselli Crispi (Via Borgoleoni, 28),
  • Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara - sede tecnica (Via Mentana, 7),
  • Palazzo Turchi di Bagno (Corso Ercole I d'Este, 32),
  • Palazzo Roverella (Corso della Giovecca, 47),
  • Prefettura Palazzo Giulio d'Este (Corso Ercole I d'Este, 16),
  • Palazzo Trotti Mosti (Corso Ercole I d'Este, 37),
  • Palazzo Giordani (Corso Ercole I d'Este, 44-46),
  • Palazzo dei Diamanti (Corso Ercole I d'Este, 21),
  • Chiesa di San Cristoforo alla Certosa (Via Borso, 1),
  • Palazzo Municipale (Piazza del Municipio, 2),
  • Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà, 5),
  • Palazzo Marfisa (Corso della Giovecca, 170),
  • Palazzo Schifanoia (Via Scandiana, 23),
  • Palazzo Bonacossi (Via Cisterna del Follo, 5).

Periodo di svolgimento: 18 - 19 - 20 Ottobre 2024

Destinatari
Fasce generali di popolazione
tutta la popolazione

Date e orari

17
Ott
Inizio evento 08:00
19
Ott
Fine evento 23:59

Costi

GRATUITO

Ingresso gratuito

Ulteriori informazioni

0/5
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in per votare questa pagina.

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 22 Agosto 2025