“Tecnologie per la mobilità sostenibile” è il titolo dell’incontro in calendario martedì 29 ottobre con inizio alle 16 al Wunderkammer in via Darsena 57 in città.
Appuntamento che fa parte di un ciclo di 18 organizzato da Provincia, Ferrara Sviluppo imprese e Anci Emilia-Romagna, denominato progetto ProFe, finanziato con i fondi Ue del Programma regionale Fesr 2021-2027 e presentato lo scorso luglio in Castello Estense nel corso di una conferenza stampa.
Scopo dell’iniziativa è informare e formare principalmente cittadini e imprese su opportunità, strumenti e prospettive, per accompagnare la transizione energetica e promuovere la cultura della sostenibilità.
Incontri da svolgersi sull’intero territorio provinciale – 10 per i cittadini e 8 per le imprese – che sono condotti da esperti su vari temi come la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, con particolare attenzione alle comunità energetiche, la mobilità sostenibile e la promozione di comportamenti responsabili, oltre all’illustrazione degli strumenti forniti dai bandi regionali e nazionali.
In particolare, la serata di martedì 29 ottobre sarà incentrata sul tema idrogeno, come opportunità sul piano della mobilità sostenibile.
“Sono evidenti le potenziali ricadute sul territorio di questo discorso - ricorda il presidente della Provincia Daniele Garuti - nell’ambito del trasporto pubblico locale”.
Il riferimento è all’impegno dell’amministrazione provinciale in Ami, nonché all’arrivo nel 2025 dei primi tre autobus a idrogeno rispetto al rinnovo della flotta di 10 bus che sarà completata nell’anno successivo, grazie a un finanziamento di 7 milioni da fonte Pnrr.