Salone del restauro

Il saluto del presidente della Provincia

Data: Venerdì, 16 Maggio 2025

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Salone restauro_16 mag 2025

SALONE DEL RESTAURO

Venerdì 16 maggio 2025 – ore 10,00

Via della Fiera, 11 - Ferrara

 

 

         Sono particolarmente grato di questo invito e desidero innanzitutto rivolgere ai partecipanti e agli organizzatori il saluto di benvenuto della Provincia di Ferrara.

Proprio in questi giorni si riconsegnano alla città i fornici della Via Coperta del Castello Estense.

Un intervento che giunge a conclusione dopo alcuni mesi di attente lavorazioni, guidate da un articolato progetto di restauro fortemente voluto dalla Provincia in accordo con il Comune di Ferrara.

Perciò, anche a nome dei tecnici e delle maestranze che vi hanno lavorato, siamo particolarmente lieti di restituire decoro, ripristino e adeguata valorizzazione all’antico collegamento fra il Castello Estense ed il palazzo ducale.

Nello specifico, il cantiere dei fornici ha permesso di restaurare le superfici intonacate interne ai cinque fornici, a seguito di operazioni di consolidamento delle murature, delle volte e degli archi.

Un’operazione che complessivamente restituisce pieno valore architettonico all’importante affaccio sulla piazza Castello e su Piazza Savonarola, quest’ultimo ornato dal prezioso balcone in marmo, che è stato riportato ad antico splendore, insieme alle finestre tamponate della Via Coperta dal cui restauro sono emersi lacerti antichi di decorazioni pittoriche fondali.

L’intervento ha comportato un investimento di 400 mila euro, interamente finanziato con risorse proprie della Provincia.

A questo proposito mi sia consentito un ringraziamento all’arch. Benedetta Caglioti, progettista e direttore lavori, all’arch. Maura Beltrami, coordinatrice per la sicurezza in esecuzione, oltre all’impresa Alchimia Laboratorio di restauro S.n.c. con sede a Cavezzo (Modena), affidataria dei lavori.

 

Questo ciclo di restauri si configura come l’avvio dell’imponente attività di recupero e valorizzazione, da tempo in atto nella sua fase progettuale, del Castello Estense.

La Provincia di Ferrara, proprietaria del monumento, completato l’iter progettuale avviato dopo il sisma del 2012 e ottenute le necessarie autorizzazioni dai vari enti coinvolti per la validazione delle scelte messe in campo dai tecnici, si trova in questi mesi a gestire l’importante procedura di gara europea per l’affidamento dei lavori di esecuzione.

La fase di pubblicazione si è conclusa lo scorso 25 marzo e si sta procedendo ora con l’intenso lavoro di verifica e valutazione delle 46 offerte presentate dalle imprese, provenienti da tutta Italia.

I lavori restituiranno alla comunità e al pubblico il monumento simbolo di Ferrara, oltre ad essere il più visitato con i suoi circa 180 mila ingressi all’anno, consolidato sismicamente oltre che migliorato sotto il profilo energetico.

Il complesso cantiere opererà su impianti e finiture, ampliando ulteriormente la fruibilità degli spazi del secondo piano, prima occupati dagli uffici della Provincia, destinati alla funzione museale insieme ai locali del piano terra e del piano nobile, già destinati a spazio espositivo.

Proprio in occasione del disvelamento dei fornici, dopo i mesi di ponteggi che ne celavano il risultato, in concomitanza con le ultime lavorazioni relative alle finiture, i tecnici della Provincia di Ferrara, insieme ai professionisti coinvolti nella progettazione ed esecuzione dell’opera e alle imprese operanti, presentano l’intervento durante questa XXX edizione del Salone Internazionale del Restauro 2025 di Ferrara, prestigioso appuntamento annuale di incontro e aggiornamento per il settore tecnico ed evento di richiamo e rilievo di carattere nazionale.

Grazie e buon lavoro a tutti.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution–NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 16 Maggio 2025