Il 1° ottobre 2025, dopo il successo della prima edizione, ha preso ufficialmente il via PRISMA 2.0 (Promuovere il benessere psicologico nella comunità accademica: https://www.unife.it/it/prisma/report_prisma_unife_sett2025.pdf )
Entrambi i progetti sono stati finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dell’Avviso n. 1159 del 25 luglio 2023, relativo al bando PRO-BEN 2023 - https://www.unife.it/it/prisma .
L’Ateneo di Ferrara è capofila di entrambi i progetti, con il coordinamento scientifico della prof.ssa Paola Bastianoni.
La rete interuniversitaria è composta da Unife, capofila, dal Politecnico di Milano, dall'Università di Genova, dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dall'Università di Sassari, dall' Università di Parma, dall' Università Ca’ Foscari di Venezia — e da un’istituzione AFAM, l’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Oggi presentiamo una delle prime iniziative di PRISMA 2.0: la rassegna: “La mia storia nella tua storia”, progettata e diretta da Emanuele Ortu, narratore e studioso di pedagogia della narrazione.
La rassegna, realizzata con la collaborazione di Udi Ferrara, del nostro Teatro Universitario (CTU) e con il patrocinio della Consigliera di Parità della Provincia di Ferrara, si estenderà dal 17 ottobre al 6 dicembre 2025.
Vi aspettiamo ai tre appuntamenti formativi e ai tre spettacoli teatrali, che sono intrinsecamente legati da un doppio filo tematico che li ancora al tema del benessere sociale.
Il primo filo indaga il legame tra sogni, coraggio e responsabilità civile delle scelte personali; il secondo mette al centro la lotta delle donne per il riconoscimento delle proprie competenze nel mondo delle arti e delle scienze.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria, ed è rivolta sia a studentesse e studenti universitari, sia alla cittadinanza.
Per il progetto Prisma sono presenti alla conferenza stampa:
- Laura Marchetti, psicologa/spicoterapeuta SCDP “Da soli mai”
- Giuseppe Lipani docente Unife, direttore Centro Teatro Universitario Ferrara
- Stefania Guglielmi, avvvocata, presidentessa Unione Donne Italiane Ferrara
- Emanuele Ortu, pedagogista, narratore
- Annalisa Felletti, Consigliera di parità della Provincia di Ferrara
INFORMAZIONI GENERALI
A) Il corso di formazione
Il corso è articolato in tre incontri condotti da Emanuele Ortu, narratore e studioso di pedagogia della narrazione. Un percorso esperienziale in cui i/le partecipanti verranno guidati/e nel processo di creazione del teatro di narrazione: dall’ideazione, alla scrittura, fino alla messa in scena. Ogni fine settimana sarà organizzato con il venerdì sera dedicato alla visione di uno spettacolo e commento tecnico e il sabato con un training immersivo.
Date del corso:
Ottobre: Venerdì 17 (ore 21:00–22:30 – visione dello spettacolo e confronto)
Sabato 18 (ore 10:00–18:00 – training teatrale)
Novembre: Venerdì 14 (ore 21:00–22:30 – visione dello spettacolo e confronto)
Sabato 15 (ore 10:00–18:00 – training teatrale)
Dicembre: Venerdì 5 (ore 21:00–22:30 – visione spettacolo e confronto)
Sabato 6 (ore 10:00–18:00 – training teatrale)
B) Gli spettacoli
17 ottobre – “Tra gli abissi del mare”
Una narrazione dedicata alla vita e alle scoperte di Sylvia Earle, oceanografa statunitense che ha superato barriere di genere e scientifiche nel campo della ricerca marina.
Voce narrante e sonorizzazioni: Emanuele Ortu
Illustrazioni dal vivo: Evelise Obinu
14 novembre – “Filo filo d’ombra”
Una performance che intreccia poesia, fotografia e vita, ispirata all’omonimo libro edito da Sabir Edizioni.
Voce narrante: Teresa Porcella
Fotografie: Maria Giulia Berardi
Grafica: Mauro Lucarini
Paesaggi sonori: Emanuele Ortu
5 dicembre – “Una vertigine nera”
Una prima teatrale dedicata alle ghost stories al femminile, un genere dove le donne hanno eccelso, spesso senza riconoscimento.
Claudia Autuori: violinista e polistrumentista
Emanuele Ortu: narrazione e arrangiamenti
Sede
Tutte le attività si svolgeranno presso il CTU – Centro Teatro Universitario di Ferrara.
Iscrizioni
Corso e spettacoli sono gratuiti ed a numero chiuso.
Per informazioni e iscrizioni: https://www.unife.it/it/@@search?Subject%3Alist=PRISMA%20per%
Comunicato a cura di:
Annalisa Felletti
Consigliera di Parità della provincia di Ferrara