On line la cartografia interattiva su piattaforma digitale webgis

Grazie al lavoro del servizio di Pianificazione territoriale in collaborazione con quello dei Sistemi informativi della Provincia

Data: Giovedì, 19 Settembre 2024

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: cartografie

Mettere a disposizione e aperti alla consultazione i dati raccolti, strutturare un archivio cartografico in formato digitale aggiornato e implementabile consentendo la verifica incrociata dei dati con la collaborazione tra più settori.

Sono gli obiettivi che il gruppo di lavoro composto dal servizio di Pianificazione territoriale in collaborazione con quello dei Sistemi informativi, tutto interno della Provincia, si è dato per una prima raccolta di dati relativi al PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale).

Una prima ricognizione sotto forma di cartografia interattiva mediante la creazione di una piattaforma digitale (webgis), destinata in futuro ad essere implementata e aggiornata con altri dati territoriali raccolti nel corso dell’elaborazione del nuovo piano provinciale in via di formazione (PTAV - Piano Territoriale di Area Vasta).

Un lavoro che avrà la natura di work in progress, perché l’aggiornamento e l’incremento delle informazioni dell’archivio cartografico sarà il frutto della collaborazione con Comuni e Unioni di Comuni, nell’ambito della rispettiva elaborazione e gestione della pianificazione comunale.

L’archivio predisposto dalla Provincia è, dunque, un primo passo per la costruzione di uno strumento informatico di supporto sia ai servizi interni della Provincia, che agli utenti esterni (tecnici, professionisti o privati cittadini), oltre che ai Comuni e loro Unioni.

Il Sistema informativo territoriale (SIT) che si è costituito, avrà dunque come programma di lavoro la restituzione delle principali banche dati, generate dall’attività ordinaria e straordinaria dell’ente, sulla base di un supporto cartografico informatizzato e interrogabile.

Il progetto si colloca nel quadro delle scelte strategiche che la legge assegna alle Province, tese a mettere a disposizione le proprie risorse per coordinare e supportare i Comuni (specie quelli più piccoli), per promuovere un assetto territoriale coordinato e sostenibile che parta, in primo luogo, dalla conoscenza condivisa del territorio, delle sue peculiarità e fragilità, nella prospettiva di potenziali e possibili azioni di valorizzazione.

La piattaforma digitale creata è già consultabile al link: https://webgis.provincia.fe.it/index.php

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution–NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0)

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 19 Settembre 2024