“La parità di genere è una chimera?”

Seminario in Castello Estense martedì 6 giugno alle 15,30

Data: Giovedì, 01 Giugno 2023

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: DSCN0930 (1)

 

“La parità di genere è una chimera?” è il titolo di un seminario in programma martedì 6 giugno con inizio lavori alle 15,30 nella sala del Consiglio provinciale in Castello Estense.

Presentata da Annalisa Felletti, consigliera di parità della Provincia, l’iniziativa ha lo scopo di informare sugli “strumenti normativi – ha detto – per ridurre il divario di genere”.

Secondo una recente indagine dell’istituto europeo di statistica l’Italia non brillerebbe per parità di genere fra i paesi Ue, specialmente per quanto riguarda l’indice relativo ai luoghi di lavoro.

“Dare informazioni concrete sugli strumenti già presenti”, ha poi spiegato Dalia Bighinati di FareDiritti, è il compito dell’incontro affinché la riduzione del divario di genere diventi più a portata anche nel contesto italiano.

Se non una chimera, si tratta infatti di un obiettivo ancora lontano, visto che è stato stimato un tempo di 52 anni per raggiungerlo nell’area dei paesi occidentali. Media che vede l’Italia, al momento, posizionata al 14° posto nella graduatoria europea.

Una classifica che, ha spiegato ancora Dalia Bighinati, è il risultato di 31 indicatori, fra i quali quello del mercato del lavoro.

L’appuntamento del 6 giugno in Castello Estense è il frutto della collaborazione con FareDiritti, la realtà associativa nata a Ferrara, come ha spiegato poi Paola Castagnotto, in concomitanza con l’avvio del Pnrr che, fra i vincoli per l’attuazione, prevede la riduzione dei divari di genere, appunto, generazionale e di cittadinanza.

Il seminario è anche l’occasione per puntare il dito sulla scarsità persistente di dati e statistiche sul tema del divario di genere: “un problema serissimo in Italia”, ha ricordato Castagnotto.

FareDiritti, come per il Pnrr, parte proprio dal tema lavoro, perché da qui – è stato sottolineato – inizia il percorso di autonomia per antonomasia”.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution–NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0)

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 01 Giugno 2023