“Formare e informare: benessere equo e sostenibile e (dis)parità di genere in provincia di Ferrara” è il titolo del seminario che si terrà il 2 aprile 2025 a partire dalle ore 14.30 nella Sala Imbarcadero 2 in Castello Estense (Vedi locandina in allegato).
È l’iniziativa che ogni anno la Consigliera di Parità della provincia di Ferrara, Annalisa Felletti, organizza per offrire alla cittadinanza una restituzione pubblica dei dati della presa in carico dell’Ufficio riferito all'anno precedente.
Quest'anno l’occasione si configura come un momento di formazione accreditata per l'Ordine dei Commercialisti e per l'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Ferrara e vede il patrocinio di Banca d'Italia e di Ismed (Istituto di studi sul Mediterraneo del CNR).
Nel corso dell’iniziativa, aperta alla cittadinanza, verranno illustrati e commentati i dati del Fascicolo BES (Benessere equo e sostenibile) della provincia di Ferrara, con un’analisi dei dati disaggregati per genere riferiti a diversi ambiti (accesso alle cure, accesso alle cariche politiche e amministrative, affermazione nel mercato del lavoro, in ambito scolastico, ecc…), e una lettura di genere del livello di benessere che le donne del territorio provinciale vivono e quindi del livello di parità che la provincia di Ferrara esprime.
Al seminario interverrà, tra gli altri, il referente per l’educazione finanziaria e i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento della Direzione regionale di Banca d’Italia, Fabio Quintiliani, che presenterà il ciclo di appuntamenti di educazione finanziaria che, in collaborazione con l’Ufficio della Consigliera di Parità, saranno organizzati sul territorio.
“Un’opportunità – sottolinea Annalisa Felletti - per promuovere e sostenere la conoscenza e la consapevolezza sui temi economici e finanziari delle donne, quale strumento fondamentale di emancipazione e indipendenza”.