Firmata l’intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Ferrara per forme di collaborazione e sperimentazione finalizzate alla formazione e approvazione del Piano Territoriale di Area Vasta (PTAV).
Con lo scopo di contrastare il consumo di suolo ed incrementare la resilienza dei territori, la nuova normativa regionale sulla tutela e uso del territorio prevede che le Province debbano redigere e dare attuazione ad un Piano Territoriale di Area Vasta (PTAV).
Il piano, in sintesi, dovrà delineare le scelte strategiche e strutturali di assetto e sviluppo del territorio che esulano dalla scala locale, perseguendo la sostenibilità ambientale e territoriale degli usi e delle trasformazioni.
Il PTAV diventa così lo strumento privilegiato delle Province per la pianificazione territoriale, ossia il compito istituzionale di definire l’assetto del territorio con un insieme di scelte strategiche di carattere politico e programmatico, volte a limitare lo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali, razionalizzando le destinazioni d’uso del territorio, inteso come risorsa finita, e individuando luoghi e soluzioni più adatti nel rispetto di criteri come identità e vocazione.
La Provincia di Ferrara ha già avviato il percorso di formazione del PTAV, oltre ad avere definito preliminarmente gli obiettivi strategici e programmatici a cui il piano dovrà aderire, tenendo conto di analisi e processi evolutivi che fanno capo alle fragilità di un territorio storicamente conteso tra terra e acqua.
Già nelle prime fasi del percorso si è ricercata la più ampia condivisione degli obiettivi strategici del nuovo piano con i territori e con diversi attori, testimonial e portatori di interesse, sperimentando la fattibilità e la vantaggiosità dell’attivazione di logiche di sistema come metodo ordinario di lavoro, concertazione e decisione.
Il richiamo alla necessità di una visione territoriale d’insieme si è già manifestato con il Patto per il Lavoro e per il Clima – Focus Ferrara, sottoscritto nel dicembre 2021 da Regione, Provincia, Comuni e rappresentanze economiche e sociali.
Come per il Patto, anche per il PTAV la Provincia continua a dare il proprio supporto e coordinamento ai Comuni, specie per gli aspetti che richiedono un approccio sovralocale, nonché per le competenze di livello regionale. Tutto per garantire la maggior organizzazione e la miglior gestione delle funzioni d’area vasta.
“In un contesto fortemente impegnato nel perseguire una rinnovata visione di sviluppo del territorio, il ruolo strategico della Provincia nell’elaborazione del Piano Strategico di Area Vasta assume un rilievo fondamentale. Come Assessorato regionale alla Pianificazione siamo quindi particolarmente contenti di poter accompagnare il percorso fin dalla fase di elaborazione così da cogliere al meglio aspetti fondamentali della Legge Urbanistica Regionale come la qualità ambientale, la rigenerazione urbana e il contrasto al consumo di suolo”, afferma Barbara Lori, Assessora regionale a programmazione territoriale e paesaggistica, edilizia, politiche abitative.
“È in quest’ottica che si pone l’Intesa con la Regione Emilia Romagna – sottolinea il presidente della Provincia, Gianni Michele Padovani - nella convinzione che occorre garantire strumenti efficienti di confronto e cooperazione tra i territori”.
“Così, Provincia e Regione – conclude il presidente - con la sottoscrizione dell’accordo proseguono sulla strada della collaborazione, per fornire gli strumenti necessari ad uno sviluppo sostenibile in grado di valorizzare le vocazioni del nostro territorio”.