Da lunedì 28 luglio il ponte sul Cavo Napoleonico lungo la Sp 69 percorribile su una corsia

Misura presa per consentire il cantiere di rilievi tecnici sulle condizioni di sicurezza della struttura

Data: Venerdì, 25 Luglio 2025

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: Ponte Cavo napoleonico SP69a

 

Da lunedì 28 luglio, e fino al termine della settimana, il ponte sul Cavo Napoleonico lungo la SP69 Virgiliana, sarà percorribile su un’unica corsia a senso unico alternato.

La decisione è stata presa dalla Provincia per svolgere operazioni di rilievo e prelievo di campioni per testarne le condizioni di sicurezza.

L’intervento è stato affidato al laboratorio specializzato Tecnoin di Milano, con un costo di 41 mila euro.

Per l’esecuzione delle operazioni è necessaria l’istallazione di un apposito cantiere e questa è la ragione del ricorso alla restrizione della carreggiata a una sola corsia di marcia.

La verifica tecnica riguarda tutti gli elementi del ponte – impalcato, travi, pile e sponde – con lo scopo di acquisire le informazioni utili circa lo stato dei materiali e del loro stato manutentivo.

Tutti dati che serviranno per valutare le reali condizioni di sicurezza della struttura e stabilire se il transito possa continuare senza ulteriori restrizioni, oppure se occorrerà adottare altri provvedimenti.

Già lo scorso marzo, infatti, la Provincia aveva disposto in via precauzionale il divieto di transito sul ponte in comune di Bondeno per tutti i veicoli di massa superiore a 26 tonnellate.

Una misura presa in seguito a una prima attività di controllo e sorveglianza che i tecnici provinciali, unitamente ai rappresentanti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali (Ansisa), avevano eseguito su entrambi i ponti lungo Sp 69 sul Cavo Napoleonico e sul Panaro.

Verifiche tecniche che avevano evidenziato l’evoluzione di segni di degrado dei materiali e condizioni di criticità.

Sarà cura dello stesso laboratorio specializzato milanese posare la segnaletica di cantiere, compreso l’utilizzo di un semaforo regolatore del traffico.

“Queste ulteriori indagini – sottolinea il presidente della Provincia, Daniele Garuti – servono per una verifica più puntuale e approfondita sulle condizioni di sicurezza e percorribilità del ponte che attraversa il Cavo Napoleonico. Ci rendiamo conto – precisa – del disagio che questo comporta alla circolazione stradale, ma è nostro dovere mettere sempre al primo posto la tutela della sicurezza”.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution–NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 25 Luglio 2025