Consiglio provinciale: sì all’indirizzo musicale al liceo Carducci

Delibera votata all'unanimità durante la prima seduta nella nuova sede in Corso Isonzo

Data: Martedì, 26 Novembre 2024

Tempo di lettura: 3 min

Immagine: DSCN1160

 

Il Consiglio provinciale vota un sì unanime alla proposta di istituzione dell’indirizzo musicale al liceo Carducci di Ferrara.

Il tema in discussione nella prima seduta nella nuova sede di Corso Isonzo 105 era inserito nella delibera sulla programmazione territoriale dell’offerta formativa di istruzione per l’anno scolastico 2025-2026, dopo il parere espresso nel corso della Conferenza provinciale di coordinamento riunita lo scorso 19 novembre.

Organismo, quest’ultimo, presieduto dalla Provincia e composto dall’Ufficio scolastico provinciale di Ferrara, sindaci, dirigenti scolastici, Università e Camera di Commercio.

Oltre al voto positivo sul nuovo indirizzo al liceo Carducci, il Consiglio ha anche confermato il parere negativo della Conferenza sull’attivazione di quello Scienze umane al liceo Ariosto, sulla scorta delle motivazioni espresse dall’Ufficio scolastico provinciale. L’attivazione, infatti, rappresenterebbe un’aggiunta rispetto agli analoghi indirizzi già esistenti in tre istituti del territorio (Carducci, Guido Monaco da Pomposa a Codigoro e liceo Cevolani a Cento).

Con l’approvazione dell’indirizzo musicale al Carducci, compie un altro passo avanti il percorso iniziato tre anni fa, composto dalla presentazione del progetto da parte della scuola e proseguito con la convenzione tra lo stesso liceo e il conservatorio Frescobaldi di Ferrara, oltre al protocollo d’intesa per la costruzione della rete di sostegno al nuovo percorso scolastico, sottoscritto tra Provincia e Comune estensi, conservatorio, liceo di via Canapa, istituti comprensivi, Teatro comunale, associazione Ferrara Musica, Lions club Ferrara Diamanti, Rotary Ferrara Est, Cna e Suono e Immagine.

L’iter per l’attivazione del nuovo indirizzo attende ora il sì definitivo da parte della Regione Emilia-Romagna che, con il proprio via libera, includerebbe anche Ferrara - unica finora esclusa - nell’elenco delle province in Emilia-Romagna nelle quali è presente questo corso di studi.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons Attribution–NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0)

Ultimo aggiornamento:Martedì, 26 Novembre 2024