Ferrara: una giornata di informazione e confronto sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Intelligenza Artificiale e neurodiversità, verso una scuola più accessibile e innovativa
Mercoledì 12 novembre la Sala Imbarcadero 2 del Castello Estense di Ferrara (dalle 15 alle 17) ospita un seminario gratuito e aperto al pubblico, dedicato al modo in cui la tecnologia cambia il modo di apprendere e includere in ambito scolastico, tra Intelligenza Artificiale, neurodiversità e Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
L’evento è promosso dalla sezione locale dell’Associazione Italiana Dislessia con il patrocinio dell’Ufficio della Consigliera di Parità della Provincia di Ferrara, AUSL Ferrara, Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna e Airipa (Associazione italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento).
Partendo dall’idea di neurodiversità come risorsa, il confronto offrirà spunti per valorizzare i diversi modi di apprendere e per accompagnare bambini e ragazzi nel percorso verso la piena espressione delle proprie potenzialità, tra riflessioni ed esempi pratici sull'I.A e approfondimenti su DSA e comorbilità (la presenza contemporanea di due o più malattie o disturbi in una singola persona, che possono essere correlate o indipendenti).
Un momento di formazione, dialogo e condivisione, per immaginare insieme una scuola più innovativa, accessibile e attenta ai bisogni di ciascuno. Per una scuola realmente inclusiva, che non lascia indietro nessuna e nessuno, dove le differenze rappresentano una risorsa e non motivo di discriminazione, dove il principio di equità sancito a norma dell’art. 3 della nostra Costituzione, si deve praticare quotidianamente.
L’evento vedrà la partecipazione anche di Valeria Tolomelli (Presidente Sezione AID di Ferrara), Denise Branchini (referente CTS Ferrara), Simonetta Silimbani (operatrice CTS Ferrara), Anna Gallani (responsabile Uos centro DSA, Npia Ausl Ferrara, Coordinatore AIRIPA Emilia Romagna), Luca Grandi (Direttore Segreteria nazionale AID) e Patrizia Nagliati (Formatrice tecnico AID).
Con questa giornata di approfondimento e sensibilizzazione - sottolinea Valeria Tolomelli -vogliamo scoprire insieme come far sì che l’Intelligenza Artificiale diventi uno strumento di inclusione piuttosto che un ostacolo nell'apprendimento e sarà l'occasione anche per fare il punto sulle prospettive e le criticità per le persone con DSA sul territorio provinciale, affinché diventino visibili le sfide ma anche le buone pratiche nate vicino a noi.
La partecipazione è gratuita. È richiesta l’iscrizione sul sito ferrara.aiditalia.org (https://ferrara.aiditalia.org/eventi/apprendere-tecnologia-dsa-ferrara).
Per info:
• ferrara.aiditalia.org
• Tel. 348 37 58 220
• Email: ferrara@aiditalia.org
Comunicato stampa a cura di:
Annalisa Felletti
Consigliera di parità della Provincia di Ferrara
AID: Associazione Italiana Dislessia (http://www.aiditalia.org/it/), nasce nel 1997 con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), che in Italia si stima riguardino quasi 3 milioni di persone. L’Associazione conta, oggi, oltre 11.000 soci e 85 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA; promuovere la ricerca; accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie inclusive a scuola e nel mondo del lavoro; affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, agli adulti con DSA, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).