Descrizione
Tipologia di documento
Vengono pubblicati i dati aggiornati al 1/1/2024 della popolazione residente nei Comuni e nella provincia di Ferrara.
E’ il risultato della collaborazione che da anni si realizza tra tutti gli Uffici Anagrafe dei Comuni della provincia, con il coordinamento dell’Ufficio Statistica della Provincia e la successiva validazione da parte dell’Ufficio Statistica della Regione Emilia Romagna.
Risultano dati importanti da mettere a disposizione di tutti per avere informazioni aggiornate e verificate. Infatti i dati sono inseriti nel Data Warehouse regionale che consente la consultazione, l’esportazione di tabelle e l’elaborazione di grafici per confronti personalizzabili su diversi livelli territoriali.
La popolazione residente in provincia di Ferrara alla data del 1/1/2024 è pari a 341.131 abitanti, con un lieve calo dello 0,02% rispetto all’anno precedente (i residenti erano 341.213 al 1/1/2023), rallentando il trend degli anni scorsi.
La popolazione residente straniera è pari a 38.113 abitanti al 1/1/2024, pari al 11,2% dei residenti con un aumento del 4,2% rispetto l’anno precedente (erano 36.571 residenti al 1/1/2023).
Materiali allegati:
- Tabella 1 – Popolazione residente per Comune al 1/1/2024
- Tabella 2 – Popolazione straniera residente per Comune al 1/1/2024
- Tabella 3 – Famiglie per numero di componenti e presenza di stranieri al 1/1/2024 – dato provinciale
- Tabella 4 – Serie storica dal 2000 al 2024 di residenti e stranieri residenti – dato provinciale
- Grafico 1 – Serie storica della popolazione residente – sono rappresentate con 3 linee distinte il totale della popolazione, la componente straniera e la componente italiana negli ultimi 24 anni. Dal 2012 si registra una tendenza costante al calo della popolazione totale, che fa arrivare, già dal 2018, il numero dei residenti sotto il livello dell’anno 2000. Viene messo in evidenza l’andamento calante della componente italiana dei residenti per sottolineare che questa dinamica complessiva di riduzione sarebbe stata ancora più pesante senza il contributo della popolazione straniera: la riduzione della popolazione provinciale sarebbe stata di oltre 42.201 residenti negli ultimi 24 anni.
- Grafico 2 - Indice vecchiaia nei Comuni al 1/1/2024 - il dato indica quante persone residenti hanno 65 anni o più ogni 100 persone residenti con età tra 0 e 14 anni. Emergono notevoli differenze tra i Comuni ferraresi, dal massimo del Comune di Jolanda di Savoia con 418,6 al minimo del Comune di Cento con 175 (in aumento rispetto al 169,8 del 2023); la media provinciale è di 280,8 mentre per la Regione Emilia Romagna l’indice di vecchiaia è pari a 205. L’indice risulta in aumento su tutti i territori rispetto al 2023.
- Grafico 3 – Serie storica indice di vecchiaia 1988-2024 - si vedono a confronto la serie storica dell’indice di vecchiaia per la Provincia di Ferrara e per la Regione Emilia Romagna; il trend è simile, anche se la distanza dell’andamento ferrarese da quello regionale aumenta nel tempo.
- Grafico 4 – Famiglie unipersonali di anziani (65 anni e più) e grandi anziani (75 anni e più) - le famiglie anagrafiche al 1/1/2024 in tutta la provincia sono 163.265, mediamente di sempre più ridotte dimensioni. Le famiglie composte da una sola persona sono 64.711 (39,6%). Di queste il 44,7% è composto da cittadini di 65 anni e più, il 28,2% è costituito da anziani ultra 74enni. Tra i Comuni ci sono differenze passando dal 40,7% di Portomaggiore al 57,2% di Goro e Riva del Po per quanto riguarda gli anziani ultra 64enni. Il valore minimo pari a 22,9% di famiglie unipersonali composte da anziani ultra 74enni si rileva per il comune di Comacchio mentre il valore massimo di 38,6% si rileva per il Comune di Tresignana.