Descrizione
Tipologia di documento
PR-FESR EMILIA ROMAGNA 2021-2027 Priorità 2- Azione 2.2.4
BANDO AZIONI DI SISTEMA PER IL SUPPORTO AGLI ENTI LOCALI SUI TEMI DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA - Delibera di Giunta Regionale n. 636/2023
Obiettivo: il progetto "ProFE: la Provincia di Ferrara per la transizione ecologica del territorio" in coerenza con le politiche europee, nazionali e locali quali il Patto per il Lavoro e per il Clima – Focus Ferrara, che presentano obiettivi e strategie basate su un approccio sistemico di sfide e opportunità, ha l’obiettivo di favorire la disseminazione della cultura della sostenibilità, promuovendo la consapevolezza delle opportunità legate alla transizione verso le energie rinnovabili, per privati e imprese.
Attività: dal mese di luglio 2024 al mese di dicembre 2024 sono previste 18 iniziative pubbliche, 10 per i cittadini e 8 per le imprese, pianificate con un modello replicabile in altri territori e adattabile anche in caso di trattazione di materie diverse dalla sostenibilità. Per aumentare la fruibilità e la partecipazione degli stakeholder interessati, è prevista una modalità di fruizione diversificata, ovvero in presenza, online o mista, con un orario di presentazione, variabile a seconda degli incontri, ovvero mattutino, pomeridiano, in fascia pre-serale o serale.
Tematiche dell’incontro:
- Produzione e autoconsumo di energia rinnovabile (focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili): le due configurazioni possibili in cui i cittadini e/o privati si possono costituire per beneficiare del contributo offerto dal GSE per l’utilizzo dell’energia condivisa ovvero Comunità energetiche rinnovabili o Gruppi di autoconsumo locale, le normative da seguire per costituirsi e soprattutto le buone prassi e le realtà attive sul territorio provinciale.
- Mobilità sostenibile: le diverse forme di mobilità, le differenze tra trasporto pubblico e privato, utilizzo di forme di mobilità ciclabile, elettrica o ad idrogeno e i relativi benefici che derivano dall’uso di una o l’altra tipologia.
- Cultura della sostenibilità: i comportamenti e le responsabilità individuali. Le iniziative previste sono rivolte in particolare a cittadini, famiglie e studenti delle scuole superiori della provincia ferrarese, al fine di mostrare dati e informazioni sulla sostenibilità in maniera sistemica e sinergia, cercando al contempo di diminuire il senso di impotenza e preoccupazione legato all’eco-ansia.
Luoghi: il coordinamento tra la Provincia di Ferrara, capofila del progetto, e Anci Emilia-Romagna, ha l'obiettivo di individuare i luoghi di svolgimento degli incontri, grazie anche al coinvolgimento dei Comuni coinvolti, i relatori/trici ingaggiati e il raggiungimento degli obiettivi.
Responsabile del progetto: Ing. Luca Capozzi