PO Pianificazione Territoriale e Urbanistica
Le attività svolte dalla PO Pianificazione Territoriale e Urbanistica si concretizzano in pareri, varianti, accordi, deliberazioni e determinazioni ed elaborazione di studi/contributi specialistici (sotto forma di elaborati, relazioni e testi, anche di carattere regolamentare/prescrittivo e normativo) per le attività di competenza.
Gli ambiti di competenza:
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
Elaborazione e gestione del Piano Territoriale di Area Vasta - PTAV anche partecipando all’attività del Comitato Urbanistico Regionale – CUR (L.R. 24/2017);
Elaborazione e gestione dei piani di settore (POIC, PIAE, PLERT, Piano Territoriale del Parco del Delta del PO) anche partecipando all’attività del Comitato Urbanistico Regionale – CUR (L.R. 24/2017):
Contributo alla co-pianificazione del nuovo PTR, anche partecipando al Comitato Urbanistico Regionale – CUR, con Regione Emilia-Romagna e altre Province (L.R. 24/2017);
Varianti specifiche ai piani in vigore, nell’ambito di quanto ammesso dalla normativa vigente (L.R. 20/2000 e L.R. 24/2017);
Programmazione e definizione dei fabbisogni della localizzazione degli impianti di cremazione (L.R. 13/2015 e L.R. 19/2004);
Formulazione di pareri relativi a domande di concessioni di acque pubbliche (R.R. 41/2001);
Formazione/partecipazione ad Accordi e Protocolli di Intesa con altri Enti/Autorità (L.R. 20/2000 e L.R. 24/2017);
Attività connesse alla tutela del paesaggio, ai procedimenti di dichiarazione di notevole interesse pubblico e alla formulazione delle relative prescrizioni quale componente della Commissione Regionale per il Paesaggio, del Comitato Scientifico dell’Osservatorio regionale della Regione Emilia-Romagna e del Comitato Tecnico Scientifico per l’adeguamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale - PTPR (D.Lgs 42/2004 e L.R. 23/2009)
URBANISTICA
Nell’ambito del Comitato Urbanistico di Area Vasta - CUAV, espressione del proprio parere relativo a:
- piani urbanistici generali (PUG) e relative varianti
- accordi operativi che interessino, in tutto o in parte, aree collocate al di fuori dal perimetro del territorio urbanizzato
- accordi operativi predisposti nel corso del periodo transitorio
- piani attuativi di iniziativa pubblica (PAIP)
- piani settoriali con valenza territoriale di scala comunale che interessino il territorio di propria competenza, per i quali trovi applicazione il procedimento di approvazione previsto per i piani urbanistici e territoriali in quanto la legge che li disciplina non detta uno specifico procedimento di approvazione (L.R. 24/2017);
Espressione del parere di competenza nell’ambito di procedimenti unici ex art 53, e di procedimenti per la localizzazione di opere di interesse statale ex art. 54 (L.R. 24/2017);
Formulazione di pareri/osservazioni/intese relative a varianti di piani e a strumenti attuativi ex L.R. 47/1978 ed ex L.R. 20/2000, nell’ambito di quanto ammesso dalla normativa vigente (L.R. 24/2017);
Gestione procedimenti connessi alla ricostruzione e partecipazione alle attività del Comitato Unitario per la Ricostruzione - CUR (L.R. 16/2012);
Formulazione di osservazioni/valutazioni/pareri nell’ambito di Conferenze di Servizi riguardanti:
- Piani e programmi sovra-ordinati anche di regioni contermini
- Progetti sottoposti a VIA
- Piani, Programmi e Progetti (comportanti varianti urbanistiche) soggetti a Valutazione Ambientale o a VAS (Metanodotti, linee elettriche, infrastrutture, ecc.);